14/05/2022 - 15/05/2022
RIEVOCAZIONE STORICA DEL GRATICOLATO ROMANO a BORGORICCO 2022

TIPOLOGIA | Rievocazioni |
ORARI | (1) Dalle 09.00 alle 23.00 |
PERIODO | Sabato - Domenica |
LOCATION | Al chiuso e all'aperto |
CONTATTI | Organizzatore: CENTRO CULTURALE ALDO ROSSI Telefono: 049.9336321 - 320.6192757 Email: Invia Email Sito Web: Vai al sito |
INGRESSO | Gratuito |
SOCIAL | Segui su facebook |
INFO | Solosagre.it consiglia sempre di consultare il link degli Organizzatori prima di partire! |
Descrizione:
Torna la Rievocazione Storica del Graticolato Romano di Borgoricco (PD): Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2022, due giornate per celebrare la centuriazione e scoprire da vicino usi e costumi di Romani e Celti.
Attività, giochi, spettacoli, laboratori didattici e dimostrazioni, ma anche prelibatezze dell'Antica Roma.
PROGRAMMA
SABATO 14 MAGGIO
MUSEO:
9.00-12.30
Visite guidate e laboratori didattici per scolaresche*
9.00-12.30
Visite guidate e laboratori didattici per scolaresche*
17.00-18.00
Visite guidate e laboratori didattici*
__________________________________
Visite guidate e laboratori didattici*
__________________________________
ACCAMPAMENTO ROMANO:
9.00-12.30
Acta Diurna, dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
9.00-12.30
Acta Diurna, dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
17.00-18.00
Didattiche*
__________________________________
Didattiche*
__________________________________
CAMPO CELTICO:
9.00-12.30
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
9.00-12.30
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
12.00
Processione sacra
Processione sacra
17.00-18.00
Didattiche*
Didattiche*
21.00
Cerimonia del fuoco sacro
__________________________________
Cerimonia del fuoco sacro
__________________________________
CAMPO DEI GLADIATORI
9.00-12.30 e 17.00-18.00
Addestramenti*
__________________________________
9.00-12.30 e 17.00-18.00
Addestramenti*
__________________________________
TABERNA/TERMOPOLIO (aperti per tutta la durata dell'evento):
12.30
Aperitivo e Pranzo. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
12.30
Aperitivo e Pranzo. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
19.00
Cena. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
__________________________________
Cena. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
__________________________________
Inoltre:
16.00-16.45
Corteo storico con i Rievocatori con partenza dal Museo, passando per la Piazza del Municipio fino al Parco dei Pensieri.
16.00-16.45
Corteo storico con i Rievocatori con partenza dal Museo, passando per la Piazza del Municipio fino al Parco dei Pensieri.
18.00
Aperitivo nella Piazza del Municipio con prelibatezze della cucina Romana.
Aperitivo nella Piazza del Municipio con prelibatezze della cucina Romana.
18.30-19.00
Antefatto della battaglia nei campi dei Romani e dei Celti: dispetti, rapimenti, ruberie, primi scontri in preparazione della battaglia.
Antefatto della battaglia nei campi dei Romani e dei Celti: dispetti, rapimenti, ruberie, primi scontri in preparazione della battaglia.
__________________________________
DOMENICA 15 MAGGIO
MUSEO:
9.00-10.30
Visite guidate e laboratori didattici*
9.00-10.30
Visite guidate e laboratori didattici*
15.00-17.00
Visite guidate e laboratori didattici*
Visite guidate e laboratori didattici*
17.45
Combattimento e spettacolo di gladiatura davanti al Museo
Combattimento e spettacolo di gladiatura davanti al Museo
18.15-19.30
Visite guidate e laboratori didattici
__________________________________
Visite guidate e laboratori didattici
__________________________________
ACCAMPAMENTO ROMANO:
9.00-10.30
Didattiche*
9.00-10.30
Didattiche*
15.00-17.00
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
16.30
Addestramento piccoli legionari (consigliata la prenotazione al 392/4594788 o via mail a museocenturiazione.servizi@gmail.com)
Addestramento piccoli legionari (consigliata la prenotazione al 392/4594788 o via mail a museocenturiazione.servizi@gmail.com)
17.00
Battaglia tra Romani e Celti
__________________________________
Battaglia tra Romani e Celti
__________________________________
CAMPO CELTICO:
9.00-10.30
Didattiche*
Didattiche*
12.00
Processione sacra
Processione sacra
15.00-17.00
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
__________________________________
Dimostrazioni, addestramenti e didattiche*
__________________________________
CAMPO DEI GLADIATORI
9.00-10.30
Addestramenti e spettacoli di gladiatura*
9.00-10.30
Addestramenti e spettacoli di gladiatura*
15.00-17.00
Addestramenti
Addestramenti
17.45
Davanti al museo: combattimento e spettacolo
__________________________________
Davanti al museo: combattimento e spettacolo
__________________________________
TABERNA/TERMOPOLIO (aperti per tutta la durata dell'evento):
12.15
Pranzo. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
Pranzo. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
18.30
Aperitivo e Cena. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
__________________________________
Aperitivo e Cena. Dal manuale di Apicio: bontà e squisitezze della cucina romana.
__________________________________
Inoltre:
11.00
Corteo storico con partenza dalla Scuola dell’Infanzia di Borgoricco in Via San Leonardo, fino alla Piazza del Municipio.
Stipula del Patto di Alleanza tra Veneti e Romani.
11.00
Corteo storico con partenza dalla Scuola dell’Infanzia di Borgoricco in Via San Leonardo, fino alla Piazza del Municipio.
Stipula del Patto di Alleanza tra Veneti e Romani.
__________________________________
*LE DIDATTICHE
MUSEO:
• Colori e muri - affreschi per sempre
• Ordito + trama = tela!
• La groma per tutti: come era fatta e
come si usava
• Due facce di storia, le monete
raccontano
• La paletta rituale tra archeologia e
tradizioni dei Veneti antichi
• Mattoni, tegole, coppe, pozzali e I
laterizi che resistono!
• Oggi le etichette ieri i bolli, il marchio
di fabbrica non passa di moda
• Colori e muri - affreschi per sempre
• Ordito + trama = tela!
• La groma per tutti: come era fatta e
come si usava
• Due facce di storia, le monete
raccontano
• La paletta rituale tra archeologia e
tradizioni dei Veneti antichi
• Mattoni, tegole, coppe, pozzali e I
laterizi che resistono!
• Oggi le etichette ieri i bolli, il marchio
di fabbrica non passa di moda
A cura di Scatola Cultura s.c.s.
https://www.facebook.com/scatolacultura
https://www.facebook.com/scatolacultura
Consigliata la Prenotazione
Posti limitati.
Contattare con un SMS o Whatsapp il 392.4594788
Posti limitati.
Contattare con un SMS o Whatsapp il 392.4594788
ACCAMPAMENTO ROMANO
• Castra: la costruzione
dell’accampamento romano
• Marineria
• Armamento ed evoluzione
• Medicina
• Tenda delle donne (usi e costumi)
• Giochi
• Assedio (le macchine da guerra)
• Scrittura
• Castra: la costruzione
dell’accampamento romano
• Marineria
• Armamento ed evoluzione
• Medicina
• Tenda delle donne (usi e costumi)
• Giochi
• Assedio (le macchine da guerra)
• Scrittura
Attività accessibili senza prenotazione, a cura di Legio I Italica
https://www.facebook.com/LegioIItalica
https://www.facebook.com/LegioIItalica
CAMPO CELTICO
• La forgiatura dei metalli
• Le erbe medicinali
• La tessitura
• I druidi e la religione celtica
• Armi e tecniche di guerra dei Celti
• Le monete celtiche
• Ceramica celtica e vasellame
• Musica e strumenti musicali
• Condizione sociale della donna celtica
• La forgiatura dei metalli
• Le erbe medicinali
• La tessitura
• I druidi e la religione celtica
• Armi e tecniche di guerra dei Celti
• Le monete celtiche
• Ceramica celtica e vasellame
• Musica e strumenti musicali
• Condizione sociale della donna celtica
*Percorsi dedicati prioritariamente alle scolaresche, ma aperti a tutti.
In occasione della manifestazione il museo sarà aperto dalle ore 9.00 alle 19.30.
Tutte le attività didattiche, le dimostrazioni, gli spettacoli e l’ingresso al museo sono gratuiti!!!
Evento nel pieno rispetto delle norme anti-Covid vigenti al momento.
Posizione sulla mappa
Evento in programma

RIEVOCAZIONE STORICA DEL GRATICOLATO ROMANO a BORGORICCO 2022
Veneto, Borgoricco (PD) - Piazza del Municipio - c/o Parco dei Pensieri ed altre location
Veneto, Borgoricco (PD) - Piazza del Municipio - c/o Parco dei Pensieri ed altre location
-
SEI UN SAGRONAUTA?
Mangiare… Bere… Dormire…
I consigli eccellenti di Solosagre -
DOVE DORMIRE
-
DOVE MANGIARE
-
DOVE TROVARE PRODOTTI TIPICI
-
DOVE RILASSARSI
- Visualizza Tutti i locali