30/01/2023 - 31/01/2023
1023° FIERA DI SANT' ORSO - FOIRE DE SAINT-OURS di AOSTA

TIPOLOGIA | Antiche fiere |
ORARI | (1) Dalle 18.30 alle 00.00 / (2) dalle 04.00 alle 22.00 |
PERIODO | (1) Lunedì - (2) Martedì |
LOCATION | All'aperto |
CONTATTI | Organizzatore: REGIONE - ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE ENERGIA E POLITICHE DEL LAVORO Telefono: 0165.274524 - 0165.273111 Email: Invia Email Sito Web: Vai al sito |
INGRESSO | Gratuito |
SOCIAL | Segui su facebook |
INFO | Solosagre.it consiglia sempre di consultare il link degli Organizzatori prima di partire! |
La 1023° Fiera di Sant’Orso - Foire de Saint-Ours, la millenaria Fiera d'Aosta: si svolgerà anche quest'anno alle prime luci dell'alba e per tutto il giorno tra il 30 e 31 Gennaio 2023 nel Centro Storico di Aosta.
Come ogni anno, mille espositori, tra artisti e artigiani valdostani, presentano con orgoglio e legittima soddisfazione i frutti del loro lavoro, svolto come hobby o come vera e propria attività professionale.
La Fiera esprime l'identità della popolazione valdostana attraverso la celebrazione di un forte senso di appartenenza storico-culturale verso il proprio territorio. Un'esposizione di vere opere d'arte, derivanti anche dalla ricerca e dall'utilizzo di stili innovativi, sono i simboli tangibili di una cultura antica. Avvolti da questa magica atmosfera, potrete vivere un'esperienza unica, fatta di sensazioni quotidiane dal fascino millenario.
La ricerca di un acquisto o il ricordo di un momento particolare vi permetteranno di essere veri protagonisti dell'evento.
Nel Medio Evo la Fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell'area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant'Orso.
Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la Chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, era solito distribuire ai poveri indumenti e "Sabot", tipiche calzature in legno ancora oggi presentate in Fiera. Adesso è tutto il centro cittadino ad essere coinvolto nella manifestazione, all'interno e a fianco della cinta muraria romana.
Il simbolo della manifestazione è il Galletto ma sono tanti gli oggetti legati alla tradizione. I Sabot naturalmente, la Coppa dell'Amicizia e la Grolla, i giocattoli "Tatà" e poi gli oggetti di uso quotidiano fino a qualche decennio fa: rastrelli, cestini e gerle, botti.
La Fiera è anche musica folklore ed occasione di degustazioni gastronomiche di vini e di prodotti tipici. E' un momento di festa che si protrae, tra canti e balli tradizionali, nella lunga "Veillà", la notte fra il 30 e 31 Gennaio con le vie illuminate e piene di gente.
Un'esperienza unica da non perdere! L'arte e il "savoir faire" valdostani.
Posizione sulla mappa
Evento in programma

Valle d'Aosta, Aosta (AO) - c/o Centro Storico
-
SEI UN SAGRONAUTA?
Mangiare… Bere… Dormire…
I consigli eccellenti di Solosagre - Visualizza Tutti i locali