Le maschere antropologiche riprendono vita a Tricarico (MT) il 2 e 3 Giugno.
Il Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche di Tricarico, giunto alla sua 12° Edizione, rappresenta un evento di grande interesse culturale e sociale, che si radica profondamente nella storia e nella tradizione culturale della comunità locale.
Il Raduno è anche un'opportunità unica per conoscere e preservare le tradizioni popolari di numerose comunità, che trovano nella partecipazione a questo evento un rinnovato orgoglio e un'occasione per mantenere e recuperare le loro antiche usanze.
Il contesto storico, culturale e sociale di Tricarico, tra l'altro, è l'humus ideale alla conservazione e alla trasmissione di antiche tradizioni popolari, tra cui il Carnevale e il Raduno delle Maschere Antropologiche.
Le Maschere Antropologiche di Tricarico rappresentano un bene intangibile con caratteristiche uniche e significative. Gli elementi distintivi delle maschere includono il loro aspetto e abbigliamento, che richiamano la figura delle vacche e dei tori in transumanza.
L'abbigliamento delle vacche è costituito da maglia e mutandoni di lana grezza, scialle legato in vita e numerosi foulard dai colori sgargianti, mentre i tori hanno abiti neri e scialle e foulard neri o rossi. Tutti indossano un cappello a larga falda con un velo che copre il volto e lunghi nastri che scendono sulle spalle.
Gli abiti e gli accessori delle maschere sono realizzati con materiali naturali e seguono una tradizione artigianale locale che viene tramandata di generazione in generazione.
L'elemento della condivisione è centrale nell'evento del Raduno delle Maschere Antropologiche, che coinvolge non solo i partecipanti ma anche i semplici spettatori.
Durante l'evento, i visitatori hanno l'opportunità di entrare in contatto diretto con i gruppi partecipanti, visitare la città e gustare prodotti tipici e eccellenze enogastronomiche della più genuina e antica tradizione locale.
L'evento del Raduno delle Maschere Antropologiche è un momento di condivisione e di promozione delle tradizioni locali, che coinvolge la comunità locale e i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Non mancate!!!
© Riproduzione riservata