Il Carnevale Storico Crescentinese animerà le strade di Crescentino (VC) domenica 23 febbraio con il suo Gran Corso Mascherato, a partire dalle 14:30.

La sfilata vedrà protagonisti oltre mille figuranti, quindici carri allegorici tra i migliori del Piemonte e numerosi gruppi folkloristici, tra cui bande musicali, majorettes, sbandieratori, pifferi e tamburi. L'evento sarà aperto dal carro fiorito della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, le maschere ufficiali della città, che distribuiranno mimose e caramelle al pubblico. L’ingresso è di 5 euro, mentre i residenti, i bambini fino a 12 anni e le persone con disabilità potranno accedere gratuitamente.

Oltre alla spettacolare sfilata della domenica, il sabato precedente, 22 febbraio, si svolgerà la cerimonia di incoronazione della Regina Papetta, un momento solenne che rievoca un episodio storico leggendario legato alla figura di Riccardo IV Tizzoni. La cerimonia avrà luogo alle 16:00 nel cuore di Crescentino, in piazza Caretto, preceduta da un corteo storico che attraverserà le principali vie cittadine. Questo evento rappresenta un’importante occasione per immergersi nelle tradizioni locali e scoprire il fascino del carnevale crescentinese, la cui origine documentata risale al 1529.

L’evento è organizzato dall'Associazione Carnevale Storico Crescentinese, con il patrocinio di enti locali e regionali. Un’occasione imperdibile per vivere un carnevale ricco di storia, spettacolo e folklore, tra carri allegorici d’eccezione e rievocazioni che riportano in vita il passato.

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

Carnevale Storico Crescentinese

Condividi l'evento su...