Torna a Vittoria (RG) la madre di tutte le manifestazioni fieristiche siciliane, la 54° Fiera Campionaria d'Autunno di Vittoria.
Fondata nel 1966 ad opera di un gruppo di artigiani e di imprenditori vittoriesi, la Fiera si svolge tradizionalmente nei padiglioni del Polo Fieristico del Mediterraneo - Cittadella Fieristica di Vittoria. Quest'anno l'appuntamento è previsto dal 6 al 14 Novembre 2021.
Il Polo Fieristico Vittoria Fiere dispone di ben 38.000 mq di superficie espositiva coperta suddivisa in 437 stand coperti e modulabili, suddivisi in:
- Galleria A (68 stand)
- Padiglione B (100 stand)
- Padiglione D (178 stand)
La Campionaria Nazionale d’Autunno, ogni anno ospita le novità provenienti dal mondo dell’auto, della meccanica agricola, dell’enogastronomia e ancora tanto altro per arredare la casa e il giardino, proposte trendy per l’abbigliamento e gli accessori, novità per il tempo libero e il fitness.
E' anche la fiera per tutti i gusti e per tutti i palati, una buona occasione per assaporare i prodotti tipici della Sicilia, terra di sole e di mare.
Tra gli eventi in calendario, due sono gli appuntamenti più importanti che riconfermano ogni anno la loro presenza: la Fiera di San Martino, intreccio di folclore e divertimento dal sapore dei mercati di un tempo, e la tradizionalissima Fiera del Bestiame, con protagonista il cavallo e il mondo dell’ippica.
FIERA DI SAN MARTINO
La Fiera di San Martino da 300 anni è una tra le feste più attese dai vittoriesi. Simbolo della festa popolare, dal 1700, sono le bancarelle colorate ricche di profumi e balocchi. Dal 1966 la Fiera Emaia è riuscita a coniugare tradizione e modernità, ereditando la Fiera di San Martino che ancora oggi riflette l’immagine di un territorio che è riuscito a mantenere viva la tradizione folkloristica e che al contempo ha saputo innovarsi.
FIERA DEL BESTIAME
Protagonista indiscusso di questa fiera è il mondo dell’ippica. Ogni anno sono sempre più numerose le razze di cavalli presenti in fiera. Dai frisoni, cavalli provenienti dalla Frisia ai cavalli andalusi, equini che instaurano un buon rapporto con l’uomo, fino ai percheron, cavalli provenienti dal Nord della Francia. Un appuntamento all’insegna della tradizione, la Fiera del Bestiame, che racconta la storia della civiltà contadina, è una delle iniziative più attese della Campionaria Nazionale.
CONSULTATE IL PROGRAMMA COMPLETO ↵
Ripartiamo da qui!!!
© Riproduzione riservata
Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)