La data del 2 Giugno assume, tradizionalmente, per gli aquilani un significato ulteriore di profondo orgoglio cittadino, dal momento che in questa data, nel 1424, fu rotto l’assedio che da un anno le milizie di Braccio da Montone conducevano contro la città de L’Aquila.

Quest'anno corre il 600° Anniversario della Battaglia di Bazzano e delle Bone Novelle, che nel weekend del 1-2 Giugno 2024 coinvolgerà L'Aquila e la sua comunità, con attività ed iniziative storico-rievocative.

L'intera città sarà interessata, in particolar modo il Parco del Castello e l'Auditorium "Renzo Piano".

PROGRAMMA 15° EDIZIONE

Sabato 1 Giugno

10.30 Apertura campo con tiro di artiglierie
11.00 – 13.00 Arena Larp per adulti e bambini a cura di “Mjorn story telling a.p.s.”
11.30 Torneo scenico “Antonuccio Camponeschi”
12.30 Giulleria e giocoleria a cura dei giullari di Davide Rossi
15.30 – 17.30 Arena Larp per adulti e bambini a cura di “Mjorn story telling a.p.s.”
15.30 – 17.30 Apertura area ludica GIOCASTORIA A CURA DELLA ASSOCIAZIONE “PLAYADICE A.P.S.”
17.30 Incontro “2 Giugno 1424 – La battaglia di Bazzano e le Bone Novelle – Dentro la Battaglia”
18.00 Evocazione della Battaglia
19.00 Giulleria e giocoleria a cura dei giullari di Davide Rossi
19.30 spettacolo del gruppo storico “Sbandieratori Città di L’Aquila”
21.00 spettacolo di fuoco e fiamme “sparkle di coppia” dell’artista Ottomix

Domenica 2 Giugno

10.30 Apertura campo con tiro di artiglierie
11.00 – 13.00 Arena Larp per adulti e bambini a cura di “Mjorn story telling a.p.s.”
11.00 Apertura area ludica GIOCASTORIA A CURA DELLA ASSOCIAZIONE “PLAYADICE A.P.S.”
11.00 Torneo di scherma al tocco “Simone dell’Abate”
11.00 Dimostrazione di scherma moderna da parte dell’associazione “a.s.d. Club scherma 99”
12.00 Rievocazione della Battaglia
12.30 Giulleria e giocoleria a cura dei giullari di Davide Rossi
15.30 – 17.30 Arena Larp per adulti e bambini a cura di “Mjorn story telling a.p.s.”
15.30 – 17.30 Apertura area ludica GIOCASTORIA A CURA DELLA ASSOCIAZIONE “PLAYADICE A.P.S.”
15.30 Partenza corteo cittadino con sbandieratori dal Parco del Castello alla volta di Piazza Duomo
15.50 Distacco degli sbandieratori alla volta di Vie Bone Novelle alla targa Omonima
16.00 Onori alla targa delle Bone Novelle e rievocazioni del Nunzio
16.30 Giro d’Onore delle milizie in Piazza Duomo ed anteprima spettacoli delle Milizie e sbandieratori
17.00 Ritorno del corteo cittadino insieme a quello delle Milizie al Parco del Castello
17.20 Spettacoli di tiro di artiglierie
18.00 Spettacoli delle Compagnie d’armi
19.30 Incontro sugl’ultimi giorni di Braccio da Montone
20.00 Giulleria e giocoleria a cura dei giullari di Davide Rossi.

Un tuffo nel passato glorioso di una città straordinaria!!!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

600° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI BAZZANO E LE BONE NOVELLE

Condividi l'evento su...