Il Corteo Storico di Santa Rita e della Nobiltà Castelvetranese si prepara a tornare in grande stile a Castelvetrano (TP) per celebrare la sua 22° Edizione, Domenica 19 Maggio 2024 alle ore 17.30 dalla Scalinata della Chiesa Parrocchiale di Maria Santissima della Salute in Piazzale Santa Maria della Sanità.
Il sontuoso Corteo Storico racchiude in sè le nuove coordinate della religiosità globale e quelle della più profonda tradizione spagnola ed aragonese, con la rievocazione storica dell’Investitura di Carlo d’Aragona e Tagliavia a primo Principe della Città.
Un popolo devoto, strutturato secondo un cerimoniale sfarzoso, che rivela tuttavia la sua interiorità in isole accese da tableaux vivant, e la sua imponenza nell’attraversamento della Città intera nel segno della Rosa Ritiana e del Magnus Siculus.
Sfilata in costumi d’epoca quattrocentesca, festa che coinvolge Sbandieratori, Tamburini e Musici medievali, rappresentanti della nobiltà, centinaia di figuranti.
Il Corteo Storico attraverso i sette quadri, mira a far conoscere la vita di Santa Rita: Santa Rita bambina con i suoi genitori, Santa Rita e lo sposo, gli assassini del marito, Santa Rita vedova con i due figli, Santa Rita novizia con i tre santi protettori, Santa Rita Monaca stimmatizzata ed altri personaggi legati alla vita della Santa. Le sette piazze della città, in cui avvengono questi racconti, sono allestite con drappi e fiori.
La manifestazione – che dal 2005 è gemellata con l’analogo corteo che si svolge a Cascia, città natale di Santa Rita – sarà arricchita come ogni anno dalla presenza di numerosi gruppi folcloristici provenienti da tutta Italia.
Durante il Corteo Storico si potrà ammirare anche la Mazza Argentea denominata “Giuratoria” appartenuta per secoli al Giurato della Città di Castelvetrano e che solo in occasione di questo corteo viene posta all’ammirazione della cittadinanza dopo secoli di oblio per volere del Comitato per il Corteo storico e del Sindaco di Castelvetrano.
La sfilata del Corteo della Nobiltà Castelvetranese si concluderà nel Sistema delle Piazze con lo spettacolo di musici, buffoni e commedianti, tra danze, cunti e canti, mentre i personaggi abbigliati secondo la moda del secondo ‘500, sfileranno per le strade del Centro storico di Castelvetrano. Gran Finale con il Rito della “Proclamazione a primo principe della Città” di Carlo d’Aragona e Tagliavia.
Una sfarzosa rievocazione per un'esperienza indimenticabile!
© Riproduzione riservata
Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)