Patata della Sila Fest 2016 a Camigliatello Silano è il penultimo in rigoroso ordine cronologico, di quattro eventi riconoscibili dal marchio "aSilain4"e targati Egidio Bevilacqua. Si svolgerà nell'abituale location dello Slargo in Via Roma 16 a Camigliatello Silano, nota località turistica e sciistica sulla Sila, nel comune di Spezzano della Sila (CS), da Giovedì 1 Settembre a Domenica 4 Settembre 2016.

24 giorni di cultura, turismo, gastronomia di eccellenza, giochi tradizionali, presentazioni di libri, talk show e tanto altro ancora...... il marchio aSilain4, (a pronuncia dialettale calabrese), non è solo un logo che identifica un luogo “Sila”, ma un marchio ideato da Egidio Bevilacqua per La Dea Editori, che è diventato un vero e proprio contenitore di eventi turistici, culturali, ambientali e gastronomici, da realizzare e spalmare nelle quattro stagioni silane.

Patata della Sila Fest è un evento enogastronomico, turistico e culturale, un viaggio all’insegna della convivialità e del gusto. Il format è lo stesso degli altri eventi targati aSilain4, quindi prevede una gara (stavolta non premierà il Miglior Fritto ma il Miglior Chef) il Villaggio Gastronomico e l'Expo Village.

Il Villaggio Gastronomico è uno straordinario tour gastronomico tra gli stand dei migliori chef delle regioni e dei paesi partecipanti. Cucine, dove verranno preparati piatti della tradizione rurale e popolare, ma anche, originali ricette (salate dolci e piccanti), inserite in tre macro categorie:

  • Patate dal Mondo
  • Dolce Patata
  • Fritto Patata.

Piatti preparati con le Patata della Sila Igp e le migliori eccellenze della Calabria: Funghi Porcini della Sila e d’Aspromonte,Caciocavallo Silano Dop, Bergamotto di Reggio Dop, Cedro liscio di Diamante, Pomodori Cuore di Bue di Belmonte, Pecorino e Ricotta Crotonese, ’Nduja di Spilinga, Sardella di Cariati, baccalà, stoccafisso di Cittanova, mazzacorde di Cosenza, zafarani cruschi, Limoni di Rocca Imperiale Igp, Riso di Sibari, Liquirizia di Calabria Dop, Cipolla Rossa di Tropea Igp, alici e gamberetti dello Jonio, fagiolo bianco Poverello e lenticchie di Mormanno e tante altre bontà agroalimentari.

Momento culminante della manifestazione è sicuramente il Premio per il MIglior Chef. La gara che si svolgerà durante l’intera durata dell'evento è un insieme di incontri di delegazioni di chef che si sfideranno nell’amichevole gara del Premio Miglior Chef. Alla gara i protagonisti si affronteranno a suon di prelibatezze gastronomiche a base di Patata della Sila Igp e delle altre eccellenze agroalimentari della Calabria.

Per il Premio Miglior Chef, può votare chiunque abbia ricevuto un GettoVoto. Il gettone, si riceve insieme ai gettoni di degustazione (per valore minimo 5.00 euro e multipli 10.00, 15.00 ecc.). Il GettoVoto è un gettone da conservare perché da diritto di esprimere il proprio voto per classificare lo Stand/Chef e conferire il Premio Miglior Chef. Si può votare per il Premio, tutti i giorni dal 1 al 4 Settembre 2016, collocando il GettoVoto nel box (personalizzato per ogni partecipante) presente nella cassettiera posta alla cassa.

Si può esprimere un solo voto per ogni GettoVoto, collocando il gettone nel box corrispondente allo Stand/Chef preferito. La somma dei voti espressi nei giorni delle manifestazioni determineranno la classifica dello Stand/Chef vincitore e dei quattro successivi classificati che verranno proclamati la sera del 4 Settembre.

Infine non mancate di visitare l' Expo Village: un colorato e profumato mercato, un gran tour tra gli stand delle eccellenze delle regioni e dei paesi partecipanti. Percorsi gustativi tra i saperi e sapori del Mediterraneo alla scoperta di prodotti gastronomici di nicchia di alta qualità, tra pertiche di Caciocavallo Silano marchiato a fuoco, Olio Extra Vergine di Oliva di frantoio, Caciocavallo di Ciminà a due teste, Liquirizia di Calabria a liquore, Vino delle Terre del Sole, Pecorino crotonesebiologico marchiato a fuoco, Cedro liscio di Diamante della omonima riviera, Fagiolo bianco Poverello del Pollino, Guanciale di Suino Nero diCalabria Vuccalaru, Lenticchie di Mormanno e tante altre leccornie della cultura e delle colture del Mediterraneo. Tra gli stand dell’expo potrete trovare non solo prodotti gastronomici tipici ma anche manufatti e prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale delle regioni e dei paesi in gara.

Camigliatello Silano val bene una visita quest'Estate e non solo perchè a quelle altitudini si sta freschi...gli eventi di Camigliatello sono veramente di prim'ordine ed un plauso per la perfezione dell'organizzazione lo meritano sicuramente Egidio Bevilacqua e la Dea Editori.

Nozioni sulla Patata della Sila

Sull’Altopiano della Sila la patata veniva coltivata già oltre due secoli fa. Ma è solo dagli anni 50 che attorno alla patata è nato un sistema economico forte e sostenibile. Attualmente sono circa 200 le aziende agricole tra piccole medie e grandi che producono patate sull’Altopiano Silano. Le più rappresentative sono aggregate in strutture Cooperative, Consorzi e Organizzazioni di Produttori.

I dati più recenti attestano che l’areale Silano produce su 1700 ettari investiti annualmente, circa 600.000 quintali di patate (il 50% delle patate della Regione Calabria e circa il 3% della produzione nazionale). Diverse sono le varietà coltivate tra precoci o tardive, a pasta gialla o bianca, a buccia gialla o rossa, a pasta soda o farinosa, e cosi via. Grazie all’altitudine media compresa tra 1200 e 1400 metri slm, ed al terreno di medio impasto tendente al sabbioso, è notoriamente una delle zone maggiormente vocate in Italia per la produzione di patate.

Nel 2004 è nato un comitato promotore, rappresentato esclusivamente da produttori, che ha presentato al MIPAAF la domanda per l’ottenimento dell’Indicazione Geografica Protetta per la Patata della Sila da parte dell’Unione Europea. Con Regolamento UE n. 898/2010 della Commissione dell’8 ottobre 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stato sancito il riconoscimento IGP per la Patata della Silache si associa alle altre quattro DOP/IGP di patate riconosciute in Europa.

Il marchio dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) rappresenta una importante tutela per i produttori dalle imitazioni e una essenziale garanzia per il consumatore sull’origine territoriale, la salubrità e la genuinità della Patata della Sila IGP. Dal 2011 il territorio si è arricchito della presenza del Consorzio di Tutela della Patata della Sila IGP, riconosciuto dal MIPAAF, che svolge un’importantissima funzione di difesa e promozione del marchio.

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

PATATA DELLA SILA FEST - CAMIGLIATELLO SILANO 2016

Condividi l'evento su...