Il Giglietto è un biscotto a forma di giglio a base di farina, zucchero e uova, ha una forma sinuosa e riccioli biondi e gli ingredienti sono semplici, ma nascondono una nobile origine.
I Giglietti di Palestrina devono il nome alla caratteristica forma a giglio, simbolo araldico della dinastia dei Borbone di Francia e la sua storia affonda le radici nella gastronomia parigina del ‘600.
L’influente Famiglia Principesca dei Barberini controllava anche il territorio palestrinese, ma dopo la morte di Urbano VIII (zio di Taddeo Barberini, Principe di Palestrina), per sfuggire all’ostilità del nuovo papa, si rifugia alla Corte di Luigi XIV, portandosi dietro anche tutta la propria corte, compresi cuochi e pasticceri, che rimasero incantati da quel dolce a forma di giglio – simbolo del Re Sole – realizzato con farina, zucchero e uova.
Una volta tornati in patria, i pasticceri dei Barberini continuarono a preparare i biscotti, facendoli diventare nei secoli il dolce più caratteristico della cucina locale.
La bontà del Giglietto è stata riconosciuta nell'Agosto del 2014 creando appositamente un presidio Slow Food. Ora il croccante biscotto fa ormai parte delle bontà e la sua inconfondibile forma a chiocciolina la rende simbolo internazionale di genuinità e tradizione.
La 19° Edizione del FESTIVAL DEL GIGLIETTO E GHIOTTONERIE DEI MONTI PRENESTINI, da Venerdì 5 Agosto a Domenica 7 Agosto 2016, eÌ€ l’evento che nasce dall’evoluzione della storica Sagra del Giglietto e che ogni anno porta nelle Piazze di Palestrina la cultura enogastronomica di tutta la tradizione prenestina. Un Festival che nelle ultime edizioni ha ospitato circa 22 mila persone e piuÌ€ di 40 espositori disposti su uno spazio di circa 6000 mq.
Qui potrete assaggiare i piatti tipici della tradizione locale come:
- gli gnocchetti a co’ de soreca,
- pasta e fagioli,
- le fettuccine fatte a mano prenestine,
- le sagnacce al sugo o le lane pelose.
- carni insaccate,
- carni cotte alla brace, essiccate o lessate nel sugo,
- formaggi.
In più potrete gustare i migliori vini della zona come:
- >> il Cesanese di Olevano Romano
- >> il vino di Zagarolo.
Oltre alle più buone birre dei Pub e Birrifici di Palestrina.
Il Festival parte da Viale Giovanni Paolo II con le bancarelle, prosegue su Viale della Vittoria con il Mercatino dell’Artigianato, per raggiungere poi le 4 #PiazzeGhiotte: Piazza Santa Maria degli Angeli, Piazza Regina Margherita, Piazza Garibaldi e Piazza della Liberazione.
Nei luoghi meravigliosi dei Monti Prenestini dove la natura si fonde con la storia, l'arte, la cultura ed il sapore ...qui davvero le emozioni non hanno limite!
© Riproduzione riservata
Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)