Sono ricche di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali. Spesso utilizzate in zuppe, stufati, insalate o come contorno. Confuse con i ceci.

Sono le cicerchie. Piccole e deliziose perle di terra marchigiana. Crescono nella ridente Serra de' Conti (AN), lì dove Natura, Storia e Tradizione diventano un tutt'uno per la ventennale Festa della Cicerchia che, come ogni anno - da ben 27 anni - si celebra nell'ultimo fine settimana di Novembre.

Segnatevelo sul calendario: quest'anno il 24 Novembre 2023 a cena, il 25 e il 26 Novembre 2023 a pranzo e a cena siete prenotati per un tuffo culinario nelle 15 Cantine del Buon Gusto sparpagliate per il Centro Storico di Serra de’ Conti.

L'Archeologia ci offre traccia della cicerchia da ben 10.000 anni. Egizi, Babilonesi e Romani vi ci affondavano cucchiaio e forchetta, già ai tempi. Le cicerchie rimasero un alimento popolare in Europa anche durante il Medioevo e il Rinascimento.

In particolare, in Italia le cicerchie erano una fonte importante di proteine per le comunità montane.

Ed eccole qui, troneggiano nella festa a loro dedicata dal 24 al 26 Novembre a Serra de’ Conti: nel cuore della terra del Verdicchio, del vino di visciola, dell'allegria, dei valori saldi, come la terra. Dell'umanità che troverete lungo i vicoli di un piccolo borgo lontano dai ritmi frenetici della grande città. Un borgo fuoriporta.

La Festa della Cicerchia è l'occasione per riscoprire i sapori della memoria, legati a tradizioni e usanze della nostra terra, come viaggio a ritroso nel tempo, ricco di piatti e prodotti tipici che rappresentano veri e propri tesori culinari.

Coltivata con tecniche a basso impatto ambientale, la cicerchia è oggi nuovamente posta all’attenzione di gastronomi, ristoratori e amanti della buona tavola, desiderosi di riscoprirne il semplice ma ricco sapore che ben si presta a innumerevoli ricette.

La festa che si svolge all’interno delle mura medievali, si snoda lungo tutte le vie, i vicoli e le piazze del paese, illuminate per l’occasione da ceri e foconi.

Su queste strade lastricate da sampietrini si aprono le porte delle cantine dove è possibile gustare la cicerchia nelle sue numerose declinazioni: l’ormai celebre “zuppa di cicerchia in pagnotta”, ma non solo!

La polenta di farina di cicerchia, le gustose creme ottenute da questo legume saporito (da provare quella con salsiccia e pancetta, o con i funghi, o con i crostini saltati), le cresce farcite o il panino con guanciale, verdure di stagione e polentina di cicerchia.

Accanto al legume principe di Serra de’ Conti, troviamo altri prelibati piatti della tradizione marchigiana: i maltagliati, gli gnocchi, gli strozzapreti, i vincisgrassi (non chiamateli lasagne!), lo stoccafisso, le tagliatelle con l’anatra, le cresce di polenta, la porchetta, lo stracotto, la brustenga, nonché vari dolci preparati con farina di cicerchia… il tutto innaffiato con dell’ottimo Verdicchio delle generose colline marchigiane, l’immancabile visciola e un bel vin brulé a concludere e scaldare il cuore.

La cura e l’attenzione che contraddistinguono da sempre la scelta dei piatti e delle ricette proposte rendono la Festa della Cicerchia una manifestazione imperdibile per gli amanti della buona tavola… non a caso la Regione Marche l’ha insignita del marchio “Sagra di Qualità”, una delle poche feste marchigiane ad aver ottenuto un simile riconoscimento.

Tutte e tre le serate saranno allietate dalla presenza di cantastorie, artisti di strada e gruppi folkloristici che sfileranno in costume e si produrranno nell’esecuzione di canti e balli tipici… perché con la panza piena è risaputo che ci si diverta di più!

Non mancate...venite a celebrare la cicerchia!!!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

28° FESTA DELLA CICERCHIA

Condividi l'evento su...