
Villa Gamberaia
Dalle 00.00 alle 00.00
Chi Siamo
Villa Gamberaia ਠuna delle più famose ville in Toscana e in Italia. Situata sulle dolci colline di Settignano che dominano Firenze con un panorama mozzafiato, Villa Gamberaia ਠuniversalmente conosciuta per i suoi giardini all'italiana, aperti al pubblico con visite guidate, che le sono valse innumerevoli riconoscimenti, tra cui l'ultimo in ordine cronologico quello di "Miglior Giardino Straniero 2016" da EBTS France. Tuttavia non tutti sanno, forse, che Villa Gamberaia ਠuna lussuosa villa disponibile anche come alloggio per un soggiorno di charme.
La villa principale puಠessere affittata nella sua interezza sia per soggiorni di piacere che per gli eventi degli ospiti. L'edificio puಠospitare fino a 18 persone:
Il pianterreno della villa ospita due eleganti saloni, un cortile interno porticato e vari spazi adibiti ad ufficio e sala riunione in cui ospitare ricevimenti, conferenze, mostre ed altre attività . L'ampio salone al pianterreno si apre sullo splendido giardino dal quale si gode di una vista mozzafiato su Firenze e sulla valle dell'Arno.
Le splendide sale del corpo principale di Villa Gamberaia sono a disposizione degli ospiti per l'organizzazione di ricevimenti nuziali, banchetti, sfilate di moda, attività di incentive e team building ed altri eventi.
Alcune delle residenze e degli edifici della tenuta sono stati sapientemente restaurati e trasformati in guest-house ed appartamenti completamente arredati, messi a disposizione degli ospiti per brevi soggiorni o permanenze di maggiore durata: rappresentano una stupenda alternativa al classico†appartamento in affitto.
La Cappella e il Nettuno (situati lungo il bowling-green): il primo faceva originariamente parte della cappella seicentesca; il secondo era un tempo uno stanzone adibito al gioco della pallacorda.
Il pianterreno della villa ospita due eleganti saloni, un cortile interno porticato e vari spazi adibiti ad ufficio e sala riunione in cui ospitare ricevimenti, conferenze, mostre ed altre attività . L'ampio salone al pianterreno si apre sullo splendido giardino dal quale si gode di una vista mozzafiato su Firenze e sulla valle dell'Arno.
Le splendide sale del corpo principale di Villa Gamberaia sono a disposizione degli ospiti per l'organizzazione di ricevimenti nuziali, banchetti, sfilate di moda, attività di incentive e team building ed altri eventi.
I Giardini
I nostri giardini sono visitabili dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso alle ore 18:00) nei giorni feriali
La Domenica i giardini sono aperti dalle ore 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:00)
Qualche volta i giardini potrebbero essere chiusi al pubblico. Raccomandiamo di contattarci per essere sicuri che sia possibile visitare i giardini in una determinata data.
I prezzi per la visita ai giardini sono i seguenti:
€ 15,00 ordinari
€ 10,00 studenti
€ 12,00 per i gruppi di minimo 12 persone
La Storia di Villa Gamberaia
Quando parliamo di Villa Gamberaia, parliamo di una delle ville storiche più importanti del patrimonio artistico toscano ed italiano.
La villa appartenuta alle Monache benedettine di San Martino fin dal XIV secolo, passà², nel XV secolo ad Antonio e Bernardo Rossellino e successivamente, nel 1610, a Zanobi di Andrea Lapi. Nel 1718 venne acquistata dai Capponi. Sono proprio i Capponi che definiscono la villa nelle sue forme attuali, come appare nelle incisioni del XVIII secolo. In questo periodo compare: il giardino tergale, concepito come un cortile decorato a motivi rustici e posto ad un livello superiore rispetto all'edificio, l'aranceta, dove sono custoditi vasi d'agrumi, la lecceta, statue in pietra raffiguranti animali. Nel corso dell'Ottocento numerosi furono i proprietari che si susseguirono, molti dei quali appartenenti alla ricca nobiltà europea. Fra questi la principessa Kashko, moglie d'Eugenio Ghica, che acquista la proprietà nel 1896, tenendola fino al 1925.
Durante la seconda guerra mondiale, la villa e il giardino subirono danni ingenti, tanto che quest'ultimo non era più riconoscibile. Nel 1954, sulla base di vecchi documenti, il proprietario Marcello Marchi iniziಠun lungo restauro durato sei anni, che riportಠla villa al suo antico splendore. E...siamo arrivati ai giorni nostri. Dal 1994, gli eredi Zalum-Marchi ne hanno proseguito l'opera fino all'attuale fisionomia.