E' tutto pronto per la 3° Edizione della Storica “Fiera Bovina di Sant’Eusebio” di Ottiglio. 

L’evento è in programma Domenica 1 Ottobre 2023 nell’Area Fiere del Campo Sportivo di Ottiglio (AL).

La Fiera Bovina di Sant’Eusebio - Fiera Regionale - è molto più di un momento d’incontro tra allevatori e compratori: è un’occasione per cittadinanza e turisti di riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale ricchissimo.   

L’esposizione si concentra storicamente sull’esposizione di capi bovini di razza piemontese ma quest'anno, vista la molteplice richiesta, il Sindaco Pasciuta ha deciso di aprirne le porte anche a bovini di altre razze. L’allevamento rappresenta, ancora oggi, un vero e proprio patrimonio culturale locale che mette al centro il benessere degli animali, la loro cura e quella del loro ambiente. Questo si traduce in carni con caratteristiche eccezionali grazie all’attività di selezione operata negli anni dagli allevatori in cui l’innovazione tecnologica ha valorizzato una tradizione secolare di assoluta eccellenza.

La carne piemontese, di altissima qualità e con caratteristiche organolettiche uniche, è tra le più pregiate al mondo. Ad Ottiglio sono attualmente allevati più di 350 bovini di Razza Piemontese ad alta genealogia.

La Fiera vuol essere un omaggio agli allevatori del paese e di tutto il Monferrato.  Le peculiarità della razza associate al territorio piemontese delle province di Cuneo, Asti, Alessandria e Torino, oltre ad alcuni comuni delle zone vicine, hanno portato nel 2016 al riconoscimento dell’IGP (Indicazione Geografica Protetta) denominata “Vitellone Piemontese della Coscia”.

Durante la giornata si terrà la cerimonia di premiazione per riconoscere le eccellenze ed il duro lavoro degli allevatori.

La giuria sarà composta da esperti del settore: medici veterinari, macellai, allevatori

A proposito di tradizioni non può mancare, dalle ore 7,00 la tradizionale colazione del contadino: Trippa e ceci a cura del Ristorante Piatto Piano di Ottiglio.

In occasione della Fiera, la Pro Loco di Ottiglio, in collaborazione con la Pro Loco di Refrancore, offrirà un punto di ristoro con Menù tipico monferrino, tra cui spicca il bollito misto di Razza Piemontese. 

Anche quest’anno sarà presente una Mostra Mercato con espositori di Artigianato e diversi produttori di eccellenze locali.   

Durante la giornata si terranno 2 caratteristiche gare:

BATTUTA D’CARN CRüA D’AUTIJ

Durante la gara 3 Chef “Discepoli di Escoffier”: Claudio Barisone, Claudio Limberti e Beppe Sardi si sfideranno nella preparazione della loro personale ricetta della battuta di carne bovina piemontese. La giuria sarà composta da Glenat Bernard (ristoratore), Guastavigna Paolo (macellaio) e Sozzetti Enrico (giornalista).

BAGNET VERT D’AUTIJ

La cittadinanza ottigliese sarà invitata a partecipare alla gara di preparazione del tradizionale “Bagnet vert”. Il “bagnetto verde” è un pilastro portante della cucina piemontese che accompagna il bollito di carne. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta che si tramanda di generazione in generazione ed è proprio su queste ricette leggendarie che si basa la sfida. Dopo l’assaggio dei vari “Bagnet Vert” da parte degli Chef Claudio Barisone, Claudio Limberti e Beppe Sardi, la ricetta migliore riceverà la denominazione comunale di origine “De. Co.” di “BAGNET VERT D’AUTIJ”.

In orario 10.00-12.00 e 15.00-17.00 si potranno visitare gratuitamente ma previa prenotazione (al numero 328.0278938) gli Infernot privati e la Chiesa di San Germano.

Per i visitatori la Fiera Bovina di Ottiglio sarà un’occasione unica per trascorrere una giornata diversa tra le colline patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, dove riscoprire i migliori capi bovini di allevamenti piemontesi, assaggiare specialità locali, ed esplorare un territorio ben preservato, in cui uomo e natura convivono in equilibrio. 

Visitate  Ottiglio... è entrato a far parte della rete dei Comuni Sostenibili!!!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

3° STORICA FIERA BOVINA DI SANT'EUSEBIO

Condividi l'evento su...