Da Martedì 30 Maggio a Domenica 4 Giugno 2017 arriva la Prima Edizione della Gran festa del Baglio a Taranto: nome di uno dei quattro pittaggi, o rioni, in cui era suddivisa l’Isola.

Il programma è stato presentato dall’apposito Comitato, presieduto da Fra Francesco Zecca (Frate minore alla San Pasquale) e rappresentato da Francesco Simonetti (presidente de "Il Palio di Taranto"), Nicola Fortunato (docente universitario in rappresentanza del Polo Universitario Ionico) e Nicola Fico (direttore dell’Istituto Musicale Paisiello), cui si affiancano il Comune e l’Associazione "Smile" di Manuel Manfuso.

Le iniziative sono state organizzate in coincidenza della festa di Sant’Egidio, compatrono di Taranto, nella ricorrenza della canonizzazione (2 Giugno 1996). Va ricordato che proprio nel territorio del Baglio, al pendio La Riccia, insiste la casa natale del santo tarantino.

Le celebrazioni religiose avranno luogo in Cattedrale, dove frate Egidio ricevette il battesimo: Martedì 30 alle ore 19.30 “Con Sant’Egidio alla Madonna del Popolo”, momento di preghiera mariano con tutte le confraternite cittadine; Mercoledì 31 alle ore 18. 30, “Con Sant’Egidio preghiamo per la città”, celebrazione con gli artigiani e i pescatori.

Venerdì 2 Giugno, alle ore 18.30, sempre dalla Cattedrale, processione con il simulacro del santo che percorrerà Via Duomo fino alla Piazzetta Sant’Egidio dove alle ore 19 Fra Paolo Quaranta, vicario provinciale dei frati minori, presiederà la celebrazione eucaristica; per tutta la giornata in piazzetta saranno esposti i lavori degli studenti che hanno partecipato al concorso “Chi accoglie uno solo di questi bambini accoglie me” organizzato dalla confraternita di Sant’Egidio.

Questi gli altri eventi:

Giovedì 1 Giugno, alle ore 19.30 convegno su “Paisiello e Taranto” all’Università degli Studi (via Duomo) con le relazioni di Pierfranco Moliterni (critico musicale) e Riccardo Pagano (delegato del rettore al Polo jonico universitario) e gli intermezzi di musiche paisiellane eseguite dagli studenti dell’istituto musicale.

A seguire, alle ore 21, il concerto del “Paisiello Dixie Jazz Band”; dalle ore 20.30 “Smile festival”, che partendo da Piazzetta Sant’Egidio con un’esibizione a sorpresa non svelata, si distribuirà poi su Via Duomo, con tante piccole postazioni di artisti a cura dell’Associazione Smile, da Creativi, Pittori, Caricaturisti e Ritrattisti (dalle 17:00), alla Musica di Strada con oggetti riciclati, percussioni, handpan, flamenco, Giocolieri, Bolle Giganti, Ballon Art e tanto altro ; lungo il percorso, Mostra fotografica “Taranto e il Borgo Antico” a cura di Massimo Carbone e Maria Mancone.

Venerdì 2 Giugno, alle ore 9.30, appuntamento nella chiesa di san Pasquale per la “Passeggiata in arte: La scuola pittorica napoletana a Taranto” con il prof. Nico Fasano; alle ore 18 seconda tornata del Palio di Taranto, gara d’imbarcazioni a due remi in rappresentanza dei quartieri cittadini con premiazione alle ore 20 in Piazzetta Sant’Egidio, dove alle ore 20.30 si terrà “Egidio: il santo di tutti!”, parole e musica con Francesco Nacca, Mariangela Lincesso, Simona Cucci e Michele Santoro; sempre in piazzetta, degustazione de “I sapori tarantini”.

Sabato 3 Giugno, visite guidate agli ipogei del pittaggio Baglio (appuntamento alle ore 17.30 all’istituto musicale Paisiello).

Domenica 4 Giugno, dalle ore 9 alle 22, grazie alla collaborazione di Nicola Giudetti, “I mestieri di una volta”, con postazioni in Piazzetta Sant’Egidio e Via Duomo; dalle ore 10.30, secondo appuntamento con “Chitarre nei vicoli”, con i bambini della città vecchia che potranno avvicinarsi al magico mondo di questo strumento con lezioni gratuite dei docenti dell’Ateneo della chitarra; previsto anche un concerto dei piccoli allievi dell’Ateneo.

Gran finale alle ore 20.30 in Piazzetta Sant’Egidio con “Baglio music contest”, esibizione di quattro giovani gruppi musicali con premiazione dopo verdetto della giuria.

Gran festa del Baglio in Città vecchia ricordando Sant’Egidio....Non mancate!!!!!.

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

1° GRAN FESTA DEL BAGLIO - TARANTO

Condividi l'evento su...