MERCATO ANTIQUARIO CITTÁ di LUCCA - appuntamento immancabile nel panorama lucchese.
Espositori provenienti da tutta Italia, il Mercato Antiquario è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città.
Giorno: Ogni 3° Domenica del mese e il Sabato precedente
Durata: Tutto l’anno
Dove: Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini
Orari: 8.30 - 19.00
Espositori: 220 circa
Merceologia: oggettistica varia da collezione e d'antiquariato
Il Mercato Antiquario Lucchese nasce nel 1970 quando gli antiquari lucchesi insieme a ristoratori e commercianti di altri settori diedero vita alla prima edizione.
Ma si narra che la tradizione antiquaria di Lucca abbia origini ben più longeve, attribuendo la nascita fin dal Medioevo, quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.
Buoni affari ed un bellissimo viaggio nei ricordi passeggiando, socializzando, ritrovandosi in una tradizione che tutti amano: andare ai Mercatini!
Durante il periodo epidemiologico dovranno essere rispettate le disposizioni sanitarie anti-Covid vigenti al momento.
© Riproduzione riservata
Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)