Un’occasione unica e spettacolare per riscoprire la varietà e la bellezza della cultura longobarda in due luoghi evocativi e suggestivi come Arsago Seprio (VA) e Castelseprio (VA).

Sarà davvero un evento speciale la 1° Edizione di “Sibrium Longobardorum”, che da Venerdì 3 a Domenica 5 Settembre 2016 permetterà di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. L’evento è organizzato dalle amministrazioni comunali di Castelseprio e Arsago Seprio (in collaborazione con l’Associazione Insubria Antiqua) che sui rispettivi territori proporranno in contemporanea la prima rievocazione storica nel Seprio sul Popolo Longobardo.

L’evento, della durata di un intero weekend, propone in maniera inedita la possibilità di calarsi in un’atmosfera storica e conoscere gli usi e costumi, le arti, i mestieri, il cibo, la musica ed in generale la vita della società longobarda.
Una chiave di lettura originale della storia che appassiona la curiosità di tutti.

Le ambientazioni sono quelle del parco archeologico di Castelseprio ed il centro storico di Arsago Seprio, due luoghi suggestivi e unici che possono ricreare la giusta atmosfera e che si prestano naturalmente a questo tipo di manifestazione.

Tante le attività previste. Ci sarà la ricostruzione di un campo storico con tende e figuranti in costume;
 il mercato con prodotti e preparazioni alimentari tipiche del periodo;
 le attività artigianali dell’epoca, dall’arte tessile (filatura, tintura e tessitura) alla lavorazione del legno, dell’osso e della ceramica, ma anche una parte riguardante arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.

Ci saranno anche diverse occasioni per partecipare a 
laboratori didattici sull’arcieria, sul tiro con l’arco e l’estrazione di colori naturali vegetali, e si potrà assistere alla battitura della moneta con conio a martello.

Nel programma delle tre giornate anche un concerto dei Solisti Ambrosiani, visite guidate ai siti archeologici e altre attività che peremetteranno di conoscere da vicino la vita quotidiana di questo popolo.

Gruppi rievocatori partecipanti:

  • Bandum Freae - Emilia
  • Hapja Authari - Friuli
  • Helvargar - Veneto
  • Insubria Antiqua - Lombardia
  • Invicti Lupi - Friuli
  • L'Arc - Piemonte
  • Rione Longobardi - Lombardia

PROGRAMMA

VENERDÌ 2 SETTEMBRE

Arsago Seprio Sala Concordia

Ore 21.00, apertura manifestazione con interventi delle autorità e introduzione alla proiezione del film documentario "L'Italia dei Longobardi" a cura di Francesco Muscolino direttore del Parco Archeologico di Castelseprio e Paola Marina De Marchi Conservatore del Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio.

SABATO 3 SETTEMBRE

Arsago Seprio zona Civico Museo Archeologico

Ore 11.00 apertura campo storico.

Ore 15.00-18.00 apertura Civico Museo Archeologico, Necropoli Longobarda.

Ore 15.00-16.30 visite guidate al campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell'osso, lavorazione della ceramica, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.

Ore 15.00-18.00 didattica sull'arcieria e attività di tiro con l'arco per il pubblico.

Ore 21.00-23.00 animazione longobarda con combattimenti e attività dimostrative artigianali: duelli tra guerrieri, prove di abilità di arcieria e lancio della scure, fusione del bronzo.

Castelseprio Parco Archeologico

Ore 8.30-19.00 apertura Parco Archeologico.

Ore 8.30-14.30 e 17.30-19.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.

Ore 14.45-17.15 apertura Antiquarium.

Ore 10.00-18-00 apertura Monastero di Torba.

Ore 11.00-18.00 mercato storico all'ingresso del Parco Archeologico.

Ore 15.00-17.00 attività di combattimento, arcieria e lancio della scure.

Ore 17.00-18.00 didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio) con conio a martello.

DOMENICA 4 SETTEMBRE

Arsago Seprio zona Civico Museo Archeologico

Ore 10.00 apertura campo storico.

Ore 10.00-12.00 visite guidate al campo storico: filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell'osso, lavorazione della ceramica, arcieria, le scuri da lancio, armi e armamenti dei longobardi.

Ore 15.00-17.00 didattica sull'arcieria e attività di tiro con l'arco per il pubblico.

Ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00 apertura Civico Museo Archeologico, Necropoli Longobarda.

Ore 18.00 chiusura manifestazione, ringraziamenti.

Castelseprio Parco Archeologico

Ore 9.45-18.00 apertura Parco Archeologico.

Ore 9.45-14.30 e 17.30-18.00 apertura chiesa di Santa Maria Foris Portas.

Ore 14.45-17.15 apertura Antiquarium.

Ore 10.00-18-00 apertura Monastero di Torba.

Ore 10.00-18.00 mercato storico all'ingresso del Parco Archeologico.

Ore 14.00-16.00 attività di combattimento, arcieria e lancio della scure, didattica sulla moneta dei Longobardi: battitura della moneta (tremisse della Zecca di Castelseprio) con conio a martello.

Ore 16.00 chiusura manifestazione, ringraziamenti a seguire concerto ore 17.00 presso la chiesa di Santa Maria Foris Portas.

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

1° SIBRIUM LANGOBARDORUM

Condividi l'evento su...