L'Associazione Pro Loco di Serra Sant'Abbondio (PU) in collaborazione con il Comune organizzano la 31° Edizione del PALIO DELLA ROCCA nei giorni di Venerdì 1 Settembre - Sabato 2 Settembre e Domenica 3 Settembre per poi riproporsi Sabato 16 Settembre 2017 giorno della Festa del Patrono Sant'Abbondio.

Manifestazione che rievoca un momento significativo della storia di Serra Sant'Abbondio: l'edificazione da parte dell'architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra Sant'Abbondio.

La manifestazione precede la Festa del Patrono Sant'Abbondio che da una parte ripercorre la vita di quel tempo, dall'altra rivive l'energia di una competizione tra i 3 Castelli e i 3 Borghi che si contendono il Sacro Palio della Rocca raffigurante l'immagine di Sant'Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano (anno 304 circa) attraverso una spettacolare Corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale.

Il Palio viene preceduto dal suono dei tamburi e dalla sfilata delle varie dame e messeri dei castelli per le vie del borgo dove potrete ammirare lo scrupoloso ed approfondito studio dei costumi e dei modi di vita di quel periodo!

Verrete totalmente immersi nell'atmosfera medievale con gli accampamenti militari, antiche vie e scene di vita medievale con antichi mestieri e taverne con musiche celtiche. Spettacoli e lezioni di falconeria, combattimenti militari, numeri di giocolieria e focoleria, acrobazie degli sbandieratori, tamburini. Tavole rotonde a tema medievale e degutazioni di ottimi prodotti tipici.

Il Palio della Rocca rievoca un momento particolare della storia di questo castello: tra il 1476 e il 1486 il Duca Federico da Montefeltro commissiona a Francesco di Giorgio Martini, il famoso architetto vissuto tra il 1439 e il 1502 e realizzatore del Palazzo Ducale di Urbino, della Rocca di San Leo e di Mondavio, il progetto della "Rocca della Serra" cioè una costruzione fortificata in grado di assolvere al compito di difendere il passo appenninico. Lo stesso Francesco di Giorgio Martini ha lasciato una particolareggiata descrizione della rocca nei suoi "Trattati" di architettura, ingegneria ed arte militare.

⚔️ Venerdì 1 Settembre:

--> ore 17,30= inaugurazione Mostra pittorica a cura di Vanessa Julie Holmes “Maschere”.

--> ore 18,00= presso la Sala Consiliare Convegno Storico “Rievocazioni medievali nel mondo di oggi”.

--> a seguire apertura delle antiche Osterie dove degustare piatti tipici. Novità la Cena Medievale su prenotazione con intrattenimento della compagnia “Grifone della Scala” di San Severino Marche.

--> ore 21,00= il Notaro leggerà il Bando aprendo solennemente la manifestazione: Spettacolo teatrale dialettale a cura della Compagnia del Maggio, spettacoli itineranti per le vie del centro storico e musica con il gruppo “Trovadores de Romagna”.

⚔️ Sabato 2 Settembre:

--> ore 16= Giochi medievali per i più piccoli e letture a cura dell’Associazione Nati per leggere.

--> presso il Borgo arti e mestieri con la compagnia “Grifone della scala” e spettacoli del gruppo “Cavalieri dell’alto volo”.

--> per cena apriranno l’Hosteria de li Castelli, di Sant’Onda e la taverna del Mandriano.

--> alle 21,00= Palio Straordinario di San Biagio, ComPatrono di Serra: una particolare corsa delle oche che vedrà le donne contendersi la vittoria

--> a seguire Spettacolo di Falconeria dei Cavalieri dell’alto volo, spettacoli itineranti e la musica dei gruppi celtici “Trovadores de Romagna” e “Cisal Pipers”.

⚔️ Domenica 3 Settembre:

--> ore 15,30= Spettacoli d’armi, falconeria, giocoleria, focoleria, sbandieratori e Parata in costume dei Signori dei Castelli e delle Compagnie figuranti.

--> ore 17,30= “Lo Palio dei Moneli” e subito dopo via al Palio della Rocca dalle mille emozioni. Il Vincitore verrà proclamato ufficialmente Sabato 16 Settembre.

--> in serata Spettacolo di focoleria “Romeo e Giulietta” del gruppo “Fuochi Fatui”, musici e sbandieratori a cura della città di Fabriano.

Al termine musica e lo spettacolo pirotecnico che accenderà il borgo.

⚔️ Sabato 16 Settembre: suggestiva Consegna del Sacro Palio ed intrattenimeti per tutto il giorno.

Chiude ufficialmente la manifestazione la conviviale Cena della Pace con tutti i partecipanti!

Il merito del successo di questa manifestazione è la sinergia fra gli organizzatori e soprattutto la passione che il GRUPPO STORICO riesce sempre a dimostrare nella realizzazione e nell'accuratezza dei dettagli!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

31° PALIO DELLA ROCCA - SERRA SANT'ABBONDIO

Condividi l'evento su...