Storia e tradizione si fondono ancora una volta per regalare a Gioia del Colle (BA) quattro imperdibili serate avvolte dalla magia e dal fascino dell'epoca medievale.

È tutto pronto per la 6° Edizione del Palio delle Botti - Trofeo "Città del Primitivo", classico appuntamento dell'estate gioiese che abbraccerà l’intera città federiciana, dai vicoli del Centro Storico fino alla periferia, nei giorni 3-4-5-6 Agosto 2023.

Organizzata dall'omonima Associazione Culturale del presidente Claudio Santorelli con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Gioia del Colle, di Puglia Promozione e della Pro Loco “Antonio Donvito", quest'anno la manifestazione medievale vedrà anche il coinvolgimento delle cooperative sociali Apollo, Gea, Itaca, SoleLuna, del Centro Interculturale "Incontrarsi... a Sud", dell'Associazione Il Tasso e delle sezioni locali di Aido, Fidas e Fratres, protagoniste del progetto di inclusione "Insieme per il Palio".

In attesa delle gare del weekend (5 e 6 Agosto), per il secondo anno consecutivo saranno riproposte le Feste dei Quartieri "San Domenico e Porta Casale" e "San Francesco e Porta Maggiore", che animeranno rispettivamente l'Anfiteatro di Via Sandro Pertini (3 Agosto, a partire dalle ore 20.00) e la Piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (4 Agosto, sempre dalle ore 20.00) con rappresentazioni teatrali, esibizioni equestri, momenti dedicati al ballo e al divertimento dei più piccoli.

Sabato 5 Agosto, invece, dalle ore 18.00, spettacoli di falconeria, esibizioni di giullari, musici e cavalieri, mercatini, laboratori didattici ed accampamenti medievali nel Centro Storico e su Piazza Plebiscito e Piazza dei Martiri faranno da cornice al Trofeo "Spingitori crescono" (dedicato ai ragazzi U15 che si contenderanno il cencio realizzato dall'artista Francesca Pastore) e alla grande novità di quest'anno, "La Corsa dei Giullari", che vedrà i corridori dell'Associazione Gioia Running gareggiare per la conquista dell'ambito premio "Giullare di Federico".

A seguire, l'arrivo in Piazza Plebiscito del Corteo Storico "Federico II e la sua Corte", composto da figuranti in abiti d'epoca, sbandieratori e artisti di strada, darà il via alle Qualificazioni del Palio Trofeo "Città del Primitivo", con le Cantine Di Gioia, Giannico, Giuliani, La Murciaia, Polvanera, Tenuta Viglione, Tenute Bradascio e Tenute Nettis a caccia del miglior piazzamento sulla griglia di partenza della finalissima.

La serata si concluderà con le premiazioni dei vincitori delle prime due competizioni e della botte più bella tra le otto partecipanti al Palio, con tanta musica dal vivo e con banchetti di degustazione di prodotti tipici dell'enogastronomia gioiese in Piazza Plebiscito e nel Centro Storico.

Il momento clou della manifestazione sarà Domenica 6 Agosto. Dopo la riproposizione degli spettacoli medievali e del Corteo Storico (partenza alle ore 19.00 da Piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa) andrà in scena la Finalissima (ore 21.15) che decreterà la Cantina vincitrice del Palio 2023.

Le otto aziende vitivinicole in gara si sfideranno nel classico percorso di quasi 1 km che si articolerà lungo Piazza Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Piazza Cesare Battisti e terminerà sempre in Piazza Plebiscito.

La consegna del Cencio 2023, dipinto dall'artista Paola Imposimato, farà calare il sipario sulla 6° Edizione, selezionata dal portale Italive.it come uno dei migliori eventi organizzati a livello nazionale e ammessa alle votazioni per il premio "Italive 2023".

La città federiciana si appresta a vivere i suoi quattro giorni di magia!!!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

6° PALIO DELLE BOTTI

Condividi l'evento su...