La Festa di Calendimaggio di Assisi dura tre giorni. Per alcuni decenni la data è stata sempre la stessa: dal 29 aprile al primo maggio, così come la tradizione del Calendimaggio medievale imponeva. Poi, da ormai diversi anni, si è deciso di celebrare la Festa in una data fluttuante, per evitare la coincidenza con altre celebrazioni laiche. Per cui il Calendimaggio si svolge nei primi mercoledì, giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo Maggio. L'Edizione 2016 del Calendimaggio di Assisi, che coinvolge l'intero Centro Storico di Assisi (PG) si svolgerà nei giorni 4-5-6-7 Maggio.

Le origini della Festa

Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano, a consuetudini pagane che celebravano con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita. Erano manifestazioni nate dal sentimento dell'antico popolo degli Umbri. Lo spirito con cui si conformava la festa della primavera era un inno all'amore e alla ritrovata gioia di vivere dopo le giornate aspre e fredde dell'inverno. Si ballava, si beveva il vino dell'annata precedente dopo il dovuto periodo di riposo, si cantava. Erano autentici resti poetici quelli che venivano recitati per rendere omaggio alla stagione dei fiori.

Le cronache antiche e gli stessi documenti che riguardano la vita di S.Francesco attestano che nella sua giovinezza il santo eccelleva nella composizione di poesie da ballo e di canti.

È fuori dubbio che in questo periodo l'influenza provenzale e francese era determinante, soprattutto nella musica, ma è interessante notare che tali composizioni venivano chiamate "canzoni di maggio" e proprio all'inizio di questo mese eseguite da brigate di giovani che si spostavano in vari rioni della città.

Le antiche cronache ci informano che Assisi, agli inizi del '300, raggiunse il massimo splendore; lo confermano l'estensione della mura cittadine, i castelli in suo possesso, la magnificenzia delle sue chiese, la presenza dei più grandi maestri pittori tra cui Giotto, Cimabue, Simone Martini, i fratelli Lorenzetti ecc... È più o meno di questo periodo anche la divisione della città, d'altronde non unico esempio in Italia in "Parte de Sotto" e "Parte de Sopra" facenti capo rispettivamente alle famiglie rivali dei Fiumi e dei Nepis: prendono così forma gli odi e le ambizioni delle famiglie, dei partiti politici di guelfi e ghibellini.

A nulla valgono i provvedimenti dei magistrati, le censure degli ecclesiastici, l'esilio dei capi. Alternativamente, appoggiandosi anche a valenti capitani di altre città una Parte sopraffà l'altra, ma per breve tempo perché lo spirito dei cittadini e delle famiglie dei vinti cerca ed ottiene immediatamente la vendetta.

Il primo scontro cruento di cui si ha notizia, secondo A. Fortini, risale al 14 Novembre 1376. La Parte de Sotto al grido di "ammazza! ammazza!" sorprende nel sonno gli avversari; ma è questo solo un anello di una lunga catena.

Durante questi periodi di lotte civili però si mantiene sempre viva la consuetudine di celebrare la festa di primavera che appunto prende il nome di Calendimaggio. Rivivono i canti e le musiche, le serenate sotto i balconi delle ragazze sostituiscono il fragore delle armi nei vari punti della città, si elegge il Re della festa. Questa usanza si protrae per secoli.

La partecipazione popolare è viva. I cittadini per queste notti interrompono l'abitudini di rientrare a casa al suono della campana che annuncia le due ore dopo l'Ave Maria e restano nelle piazze e nelle vie ad ascoltare i menestrelli.

Nel 1954 la festa assume, con l'entusiasmo di tutta la cittadinanza, la suggestiva forma che fino ad oggi conserva. Fra le due "Parti" della città ritorna la sfida: questa volta non cruenta. Le due fazioni danno vita ad una contesa che rievoca i tempi di Calendimaggio. La partecipazione popolare è così intensa che per tre giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell'atmosfera che l'aveva caratterizzata nei secoli.

PROGRAMMA

â–º Mercoledì 4 Maggio - "Consegna delle Chiavi"

☛ Ore 15.00

Parte de Sopra - Benedizione dei vessilli nella Cattedrale di San Rufino

Parte de Sotto - Benedizione dei vessilli nella Basilica superiore di San Francesco

☛ Ore 15.45

Suono della Campana delle Laudi

Piazza Santa Chiara

Partenza Corteo dell’Ente Calendimaggio

☛ Ore 16.00

Piazza del Comune

Coro delle Parti - Esecuzione Inno del Coprifuoco

Saluto del Presidente-Magistrato

Il Maestro di Campo assume i poteri sovrani

Ingresso dei cortei. Restituzione del Palio

Lettura dei bandi di sfida.

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

☛Ore 21.30

Parte de Sotto: Rievocazioni di vita medioevale*

â–º Giovedì 5 Maggio - "Madonna Primavera"

☛ Ore 15.00

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei. Giochi di sfida tra le Parti:

Gara di tiro dei Balestrieri, Corsa delle tregge, Tiro alla fune per la proclamazione di Madonna Primavera.

Sfilata di Madonna Primavera

Uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

☛ Ore 21.30

Parte de Sopra: Rievocazioni di vita medioevale*

â–º Venerdì 6 maggio - "Lo Spettacolo"

☛ Ore 15.30

Piazza del Comune

Spettacolo del Gruppo Sbandieratori di Assisi

☛ Ore 16.45

Sfida tra i Tamburini di Parte de Sopra e Parte de Sotto

☛ Ore 17.30

Partecipazione del Mercato delle Gaite di Bevagna

☛ Ore 21.30

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei della Sera

â–º Sabato 7 maggio - "La Sfida"

☛ Ore 15.30

Piazza del Comune

Suono della Campana delle Laudi

Ingresso dei cortei storici

Uscita dei Cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara

☛ Ore 21.30

Suono della Campana delle Laudi

Sfida canora

Assegnazione del Palio

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

CALENDIMAGGIO DI ASSISI 2016

Condividi l'evento su...