Parte questa nuova avventura targata 2016 della Festa dei Barbari di Castel Rigone che con i suoi punti fermi e le sue interessanti novità raggiunge quest'anno la 32° Edizione. L'evento si svolgerà a Castel Rigone, frazione di Passignano sul Trasimeno (PG) per quattro giorni, da Giovedì 4 a Domenica 7 Agosto 2016

Si tratta di una rievocazione storica di epoca barbarica ispirata alla discesa in Umbria di Totila l'Immortale (543 d.C). Si alterneranno durante i quattro giorni della manifestazione cene barbare, cortei storici, simulazioni di guerra, accampamenti barbari e spettacoli vari.

Avvincenti duelli di spade e di asce si consumeranno fra i vicoli del borgo storico di Castel Rigone, i guerrieri si destreggeranno fra la folla in coinvolgenti scene di vita quotidiana, per poi sfociare in veri e propri combattimenti in piazza aperta dove non si lesineranno colpi violenti (a impatto pieno) e duelli corpo a corpo, fino a quando la folla non decreterà il vincitore. Veramente suggestivo, al limite della realtà....

Castel Rigone si trasforma così per quattro giorni in un autentico villaggio barbarico, tra le sue storiche mura, ospita una brulicante attività di mastri e mercanti, il Mastro d'Arme, abile fabbro esperto nell'arte bellica, replica fedelmente le armi dell'epoca e così via fino all'arrivo dell'imbrunire. Poi tutti a mangiare...

Per le vie del paese sentirete anche le melodie ritmate dei Musici Tonanti che aiuteranno a ricreare l'atmosfera giusta di quell'epoca, suoni che riecheggeranno nei vostri cuori e nei vostri stomaci per i giorni a venire, mentre spettacolari giochi di fuoco scalderanno la vostra serata.

Da non perdere tutte le sere dalle ore 19,30 nel clima surreale che solo Castel Rigone e la Festa dei Barbari sono in grado di regalare, il "Banchetto Barbarico", in pratica la cena in piazza della manifestazione. Un menù succulento fatto di prelibatezze locali come il "Cinghiale alla Barbara" accompagnato da torta al testo o lo squisito Stinco di maiale al Forno.

Quest'anno le più importanti novità riguarderanno l'animazione musicale. A grandissima richiesta e dopo oltre un decennio tornano a Castel Rigone gli amici della "Barbarian Pipe Band" che saranno i Musici Tonanti del Giovedì e del Venerdì, mentre il Sabato e la Domenica si alterneranno altri due gruppi per dar vita a quello che potrebbe essere un principio di Festival della musica Celtico Barbarica.

E' confermata la collaborazione artistica con i Focolieri del Santo (organizzati dal gruppo Balestrieri di Assisi). I Guerrieri di Riggo saranno anche quest'anno gli amici dell'Arpa del Diavolo da Ravenna mentre ai Mastri del Villaggio si aggiungerà un Mastro d'arme che ha curato le ricostruzioni storiche dei costumi e dei combattimenti per i più famosi film sul medioevo, l'amico di Castel Rigone, Albano Torrasso da Todi.

Quest'anno si rinnova anche l'appuntamento con BARBARICA: grazie al neo-nato gruppo storico Castel Rigone, da mesi si sta lavorando per la ricostruzione del villaggio romano e per la rievocazione della battaglia. Verrà quindi riproposto l'accampamento romano che i barbari trovarono al loro arrivo sul colle di Castel Rigone e, grazie all'importantissima collaborazione con gli amici della Legio Ia Taurus di Tuoro sul Trasimeno verrà ricostruita la battaglia fra i barbari e i romani, un esperimento interessantissimo nell'ottica dell'importante collaborazione fra i due gruppi storici.

Vi aspettiamo numerosi!

PROGRAMMA

Giovedì 4 Agosto 2016

Dalle ore 19.30 - Il "Banchetto Barbarico"

A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il "Cinghiale alla Barbara", lo Stinco o l'Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.

Dalle ore 20.00 - I "Musici Tonanti"

Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei "Musici Tonanti" animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti

Dalle ore 21.00 - L' "Armata di Riggo"

I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l'arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L'Armata di Riggo

Venerdì 5 Agosto 2016

Dalle ore 19.30 - Il "Banchetto Barbarico"

A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il "Cinghiale alla Barbara", lo Stinco o l'Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.

Dalle ore 20.00 - I "Mastri del Villaggio"

Gli antichi mestieri ricreati fra i suggestivi vicoli del villaggio. Il "Mastro d'Arme" forgerà ed esporrà le migliori creazioni di arte bellica barbarica. Scopri I Mastri del Villaggio.

Dalle ore 20.00 - I "Musici Tonanti"

Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei "Musici Tonanti" animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti

Dalle ore 20.00 - L' "Armata di Riggo"

I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l'arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L'Armata di Riggo

Dalle ore 20.00 - I "Focolieri"

Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri

Sabato 6 Agosto 2016

Alle ore 17.30 - "I Goti a Perugia e nel suo territorio"

Conferenza dello storico Giovanni Riganelli sulle invasioni barbariche.

Dalle ore 19.30 - Il "Banchetto Barbarico"

A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il "Cinghiale alla Barbara", lo Stinco o l'Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.

Dalle ore 20.00 - I "Mastri del Villaggio"

Gli antichi mestieri ricreati fra i suggestivi vicoli del villaggio. Il "Mastro d'Arme" forgerà ed esporrà le migliori creazioni di arte bellica barbarica. Scopri I Mastri del Villaggio.

Dalle ore 20.00 - I "Musici Tonanti"

Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei "Musici Tonanti" animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti

Dalle ore 21.00 - L' "Armata di Riggo"

I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l'arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L'Armata di Riggo

Dalle ore 21.00 - I "Focolieri"

Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri

Domenica 7 Agosto 2016

Dalle ore 17.00 - La "Calata dei Barbari"

La sfilata in costume storico lungo i vicoli del borgo fino al campo di battaglia.

Dalle ore 18.00 - "BARBARICA - Barbari vs Romani"

La ricostruzione dell'invasione barbarica del villaggio romano di Castel Rigone. Uno spettacolo emozionante da vivere immersi nei costumi e nella vita barbarica e romana dell'epoca.

Dalle ore 19.30 - Il "Banchetto Barbarico"

A cena nel villaggio accuratamente ricostrutito con menù ricco di prelibatezze locali come il "Cinghiale alla Barbara", lo Stinco o l'Arrosto. Scopri tutto il Menù XXXI° Anno. Da non perdere anche le specialità dolci preparate dalle massaie del paese.

Dalle ore 20.00 - I "Musici Tonanti"

Le musiche di cornamusa al ritmo dei tamburi dei "Musici Tonanti" animeranno le vie del villaggio in divertenti incursioni itineranti. I Musici Tonanti

Dalle ore 21.00 - L' "Armata di Riggo"

I fidi guerrieri del luogotenente Riggo si esibiscono in veri e propri combattimenti di spade, asce e bastoni in quella che è l'arte della scherma storica ad impatto pieno. Davvero spettacolari. L'Armata di Riggo

Dalle ore 21.00 - I "Focolieri"

Il fuoco danza al ritmo assordante dei tamburi: I Focolieri del Santo allietavano i guerrieri e la popolazione del piccolo villaggio di Riggo. Non perdetevi le loro incursioni fra i vicoli del paese. I Focolieri

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

32° FESTA DEI BARBARI DI CASTEL RIGONE

Condividi l'evento su...