Da Giovedì 31 Agosto a Domenica 3 Settembre 2017 torna a Gaiano, frazione del comune di Fisciano (SA) la “Sagra della Nocciola e del Cinghiale di Gaiano”, arrivata alla sua 33° Edizione.

«Il tema di questa edizione» - afferma Gaetano Genovese, direttore artistico della manifestazione - «è “Radici”. Mai come quest’anno sentivamo l’esigenza di andare a riscoprire e tramandare ai più giovani le nostre radici, il passato, la storia del nostro paese, sotto tutti gli aspetti».

I piatti tipici della tradizione culinaria gaianese spesso hanno come leitmotiv la carne di cinghiale. Il motivo è da ricercare nell’antica tradizione venatoria che contraddistingue il paese, arroccato alle falde dei monti Picentini, dove brulicano da sempre orde di cinghiali.

Durante la “Sagra della Nocciola e del Cinghiale”, evento clou del paese, vengono appunto cucinati diversi piatti della tradizione culinaria del luogo, tra cui uno molto particolare, e cioè lo spezzatino “Trescito”, ricetta secolare tramandata di generazione in generazione, fino ad arrivare ai giorni nostri: il piatto è fatto con carne di cinghiale marinata per almeno dodici ore nel vino; la carne viene rosolata in olio extra vergine di oliva con l’aggiunta di un trito composto da sedano, carota e cipolla; dopo la rosolatura viene aggiunto del vino, pomodoro e aromi e viene lasciato cuocere per circa due ore; viene servito in un tegame di terracotta ed una fetta di pane grosso (o’ Paniell).

Un'altra varietà di spezzatino è quello “in umido”: lo spezzatino di cinghiale in umido è, anch’esso, uno dei piatti prìncipi della tradizione di Gaiano. La sua preparazione è semplice ma, come tutte le cose buone, affinché risulti davvero saporito richiede tempo e pazienza. Dopo aver fatto imbiondire il trito di cipolle con spezie ed aromi, e facendo sì che non vada a coprire il sapore della selvaggina, la carne di cinghiale viene cotta nel vino bianco e servita all'interno di un panino.

Lo spezzatino è, inoltre, servito anche fritto con le pupacchiole: tagliata la carne a bocconcini, si fa saltare in padella con abbondante olio, a fuoco vivace, fino a quando non è ben rosolata. In un secondo momento si aggiungono le “popaccelle”, precedentemente tagliate a listarelle e messe a macerare nell’aceto, ben salate e cotte con le stesse modalità dello spezzatino. Infine, tale bontà viene servita in un panino.

Un’altra prelibatezza invece sono le costine di cinghiale: le costine vengono rosolate in olio extravergine d'oliva, tirate con vino rosso e, una volta dorate, vengono aggiunti peperoncino e pomodoro ed infine servite in un tegame di terracotta accompagnate da pane fresco e vino rosso.

Infine, il classico panino salsiccia ed insalata: la cottura a carbone, tecnica antichissima, trasmette alla salsiccia (naturalmente di cinghiale) aromi difficilmente eguagliabili: i grassi che colano sulle braci producono fumi leggeri che, risalendo verso la vivanda, conferiscono un sapore caratteristico. Per non alterare il gusto della carne di cinghiale il panino è accompagnato da dell'insalata verde condita semplicemente con olio extravergine d'oliva.

L’unico primo presente a questa splendida cena di fine estate sono i fusilli al tegamino conditi con ragù di carne di cinghiale soffritta con olio e lardo, tirata al vino rosso con l’aggiunta di pomodoro e fatta cuocere per circa cinque ore. Il piatto è presentato in un tegame di terracotta con una foglia di basilico fresca.

GIOVEDI 31 AGOSTO 2017

Ore 18:30: Cerimonia d’apertura con la sfilata per le strade del paese in costumi tipici in compagnia dell’ensemble musicale Utungo Tabasamu;

Ore 19:00: Spettacolo musicale “Pace Senza Confini” eseguito e proposto dai bambini gaianesi;

Ore 19:30: Saluti del presidente, solenne cerimonia dell’alzabandiera e spettacolo pirotecnico inaugurale;

Ore 19:45: Spettacolo musicale itinerante degli Utungo Tabasamu;

Ore 20:00: Apertura stand gastronomici;

Ore 20:15: Salottino in diretta Facebook dalla terrazza del “Circolo Culturale Gerardo Pecoraro”;

Ore 22:00: The Kiepò in concerto

VENERDI 1 SETTEMBRE 2017

Ore 18:00: Inaugurazione de “La terrazza dell’arte” presso la sede del Circolo Culturale “Gerardo Pecoraro”;

Ore 18:30: DJ Kowu live dalla terrazza;

Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;

Ore 19:30: Live painting #Radici con Peppe De Martino “Amed” e Gennaro De Mita “Gemì”;

Ore 22:00: I Fantastici Quartet in concerto;

Ore 00:00: DJ Set

SABATO 2 SETTEMBRE

Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;

Ore 19:30: Terrazza dell’arte - estemporanea d’arte e pittura locale con la partecipazione di diversi artisti della valle dell’Irno;

Ore 21:00: Terrazza dell’arte – Niko Albano in concerto;

Ore 22:00: Orchestra Spettacolo “Sei Ottavi” in concerto;

Ore 00:00: DJ Set

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Ore 09:30: GaianoExperience: Trekking Montano all’Oasi Naturalistica “Frassineto” /// Trekking Urbano per la strade di Gaiano, rievocazione storica del Barone Negri, matinée in piazza Antonio Negri con l’ensemble musicale “PercussioAmo”;

Ore 19:00: Apertura stand gastronomici;

Ore 21:30: Sette Bocche in concerto;

Ore 23:30: Spettacolo pirotecnico di chiusura;

Ore 23:45: “La notte bianca della Sagra”: in consolle DJ Miky Milone;

Ore 06:00: Cerimonia dell’ammainabandiera

E' tutto pronto per questa quattro giorni di kermesse culinaria dedicata alla prelibata carne di cinghiale....senza dimenticarsi della Nocciola di Gaiano!!!!!!!!

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

33° SAGRA DELLA NOCCIOLA E DEL CINGHIALE DI GAIANO

Condividi l'evento su...