Come da quindici anni a questa parte spetterà a Sissa (PR) aprire il November Porc. La famigerata sagra dedicata al maiale, che nella fattispecie a Sissa assumerà il nome anche di " I Sapori del Maiale" (giunta quest'anno alla 22° Edizione) si svolgerà nei giorni 3-4-5-6 Novembre 2016. Quattro giorni di festa divisi fra la Tensostruttura del Parco della Montagnola e la centralissima Piazza Roma.

Il programma prevede:

Giovedì 3 - Presso la Tensostruttura Parco della Montagnola

ore 19,00 “ Pizza porc & C. “ - serata gastronomica. Esilarante cena con le barzellette di Gianpaolo Cantoni, a seguire concerto della rock blues band Cold Shots e finale serata con Adelmo Tanodj Ramolini.

Venerdì 4 partiranno ufficialmente i festeggiamenti.

Dalle ore 19,30 presso il Parco della Montagnola, in collaborazione con “I Sapori di Sissa” potrete assistere a performance live assaporare le pietanze tipiche, insieme ai nostri salumi tipici in particolare il Culatello di Zibello e la Spalla Cruda di Palasone accompagnati da ottima birra e dal vino Fortana del Taro IGT.

ore 21,00 Presso Cinema Teatro Comunale si svolgerà un incontro col Prof. G. Franco Marchesi e la partecipazione di Mauro Adorni, sul tema: ‘Coreografie neurali: la danza del cervello. Un viaggio tra balli, risate e umorismo’

Sabato 5

Già dalle ore 9,00 del Sabato in Piazza Roma sarà attivo il mercato di prodotti tipici “Antichi Sapori e Tradizioni”. L’inaugurazione ufficiale avverrà alle ore 15,00, dalle ore 12,00 si potrà pranzare nelle varie tensostrutture che offriranno menù per tutti i palati e davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la “Polenta Consa”. Alle ore 17,30 sarà il momento dell’Happy Hour presso lo stand Giovani Anziani dove si potranno degustare varie bevande sulle note di un intrattenimento musicale.

Dalle ore 20,30 in Piazza Roma, inizio Festa Giovane, maiale accompagnato da fiumi di birra che scorreranno per tutta la durata della festa che vedrà protagonisti concerto live e a seguire scatenati Dj di Radio Bruno in diretta radio. Sempre alla stessa ora ci sarà spazio anche per i meno giovani con la serata gastronomica e musica dal vivo con l’orchestra Franco & Lucia (Tensostruttura Parco della Montagnola, ingresso libero).

Domenica 6 - la manifestazione inizierà fin dal mattino.

Dalle ore 9,00 i visitatori potranno “tuffarsi” tra i tanti e favolosi stand del mercato che riaprirà i battenti dopo la giornata di sabato, per uno shopping all’insegna dei prodotti tipici locali, ed altre delizie provenienti da tutto il territorio nazionale. Al Parco della Montagnola, situato nel centro del paese, lo spettacolo inizierà alle ore 9,00 con la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, in primis Culatello di Zibello e Spalla Cruda di Palasone e della realizzazione tradizionale del Burro.

La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della “Bassa Parmense” nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone, Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano).

Al pomeriggio (ore 14,30) si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione delle carni di un secondo suino. Pian piano si arriva al momento solenne (ore 15,30) dell'estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti.

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata tra spettacoli di musici e artisti di strada, dalle ore 15,00 dalle gag e le canzoni in vernacolo della scatenata Minestron Band di Mauro e alle ore 15,30 presso il giardino della scuola primaria spettacolo per bambini.

MANIFESTAZIONI COLLATERALI

Durante i giorni della manifestazione sara’ possibile visitare il “ Museo del Passato“ di Sante Cesari in Via XXV Aprile (orari: Sabato dalle 9 alle 13dalle 15 alle 20, Domenica dalle 9 alle ore 15 ).

Venerdì 4 alle ore 16,00 inaugurazione della mostra ‘Orizzonti Padani’ presso Villa Marchi, la mostra rimarrà aperta fino al 27 Novembre tutti i Sabati e Domeniche dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00 (ingresso libero).

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

15° NOVEMBER PORC - 22° I SAPORI DEL MAIALE - 1° Tappa

Condividi l'evento su...