Dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, il Comune e la Pro Loco di Carmagnola organizzano la 32° Edizione di Ortoflora & Natura, Mostra-Mercato Regionale tra le più importanti in Piemonte per ciò che riguarda le produzioni del settore florovivaistico ed orticolo con attrezzature ed arredi da orto e da giardino.
 
 
Si svolgerà nelle giornate di Sabato 2 e Domenica 3 Aprile 2022 ad ingresso gratuito con UNA GRANDE NOVITA': non si svolgerà nel periferico Parco Cascina Vigna ma in Centro Storico di Carmagnola (TO), nei Giardini del Castello e nei Giardini Unità d'Italia. Una scelta presa principalmente per far conoscere e valorizzare il Centro Storico cittadino, ma anche per sostenere gli esercizi commerciali, avvicinandosi a loro e coinvolgendoli maggiormente nella manifestazione.
 
Oltre ai prodotti principe della Mostra-Mercato, in un’area espositiva di circa 20.000 mq i visitatori troveranno anche la tradizionale DEGUSTAZIONE DEL RAVANIN E DEL PORRO, la grande MOSTRA “VITA NEI CAMPI” nel Salone Chiesa di San Filippo, uno spazio dedicato soprattutto ai bambini con i bellissimi animali dell’Associazione Natural Farm, “CA’ PEPERONE GREEN” con laboratori, incontri e presentazioni, l’iniziativa GUSTO DIFFUSO CARMAGNOLESE con Menù che avranno come protagonisti l'orto e le erbe aromatiche in molti locali della città, l’iniziativa ASPORTÒ con gustose specialità da asporto preparate, il lancio del nuovo CONTEST “PEPERONE URBANO”, presentazione della FAVOLA SOCIALE DELLA RESILIENZA 10 E L♥VE e animazioni ed intrattenimenti vari per grandi e piccini con giochi, musica, balli, esposizioni, pic nic urbano e mercatino degli hobbisti.
 
 
Ci saranno inoltre stand riservati a Comuni aderenti al DISTRETTO DEL CIBO CHIERESE CARMAGNOLESE e alla SOMS Società Orticolo di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” che potranno esporre e vendere le loro eccellenze agroalimentari.
 
Ortoflora & Natura è una bella occasione per passare un colorato e allegro fine settimana primaverile nel bellissimo Centro Storico di Carmagnola!
 
Con l’obbiettivo di offrire al visitatore una città ancora più bella ed elegante, il Centro Storico sarà abbellito anche da VETRINE FIORITE grazie all’Associazione Culturale Il Carmagnolese e all’Ascom Carmagnola che, in collaborazione con la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, propongono un concorso di vetrine a tema floreale per gli esercizi commerciali cittadini
 
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

APPROFONDIMENTI

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 
RAVANIN E PORRO, DALL’ORTO AL PINZIMONIO” E IL “GUSTO DIFFUSO CARMAGNOLESE
Per ciò che riguarda il gusto, ci sarà anche un’area dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio e la 14° Edizione diRavanin e Porro, dall’Orto al Pinzimonio”, la tradizionale degustazione di ravanelli e porri che verranno serviti in insalata o in pinzimonio dai volontari della Pro Loco. I due prodotti tipici del territorio vengono colti dall’Orto della Cascina Vigna da parte dagli studenti della sezione agraria dell'Istituto Baldessano Roccati che presentano anche studi e laboratori (dal seme alla coltivazione, alle varie qualità) su questi due prodotti tipici del terriotorio.

Gusto Diffuso Carmagnolese” è un’iniziativa a cura del Comune di Carmagnola e del suo Assessorato al Commercio, del Distretto del Commercio Carmagnolese e del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, in collaborazione con Laboratorio Gourmet Carmagnola ed attività di produzione e commercio del settore della somministrazione e enogastronomia.

 
Dopo il successo delle Fiera del Porro e della Giora l’iniziativa torna per Ortoflora & Natura con “l'Orto e le Erbe Aromatiche” che saranno protagoniste nei menù della ristorazione Carmagnolese presso ristoranti, bistrot, pizzerie, trattorie, bar, gelaterie, vinerie e locali selezionati e aderenti all'iniziativa.
 
LA MOSTRA “VITA NEI CAMPI”
Nella Chiesa Salone San Filippo si potrà visitare la grande Mostra "Vita nei Campi", frutto di un grande lavoro di collaborazione tra l'Ufficio Manifestazioni, la Pro Loco, l'Istituto Baldessano Roccati, frati maristi, volontari e privati cittadini.
 
Il grande allestimento, inaugurato il 12 Marzo in occasione della 558° Fiera di Primavera, è suddiviso in in diverse parti:

- una con antichi strumenti e attrezzi di lavoro del Museo dell'Orticolura Carmagnolese;

- una con attrezzi antichi che venivano utilizzati per la produzione del digestivo "Alpestre";

- una con fotografie e cartoline storiche che sono state selezionate da vari archivi;

- una con plastici realizzati dagli studenti della sezione agraria dell'Istituto Baldessano Roccati;

- una sul tema "Cooperazione e agricoltura" con materiale relativo a “KasCADe – Kassaro Carmagnola Avigliana pour le Développement agricole”, progetto di sostegno allo sviluppo agricolo a Kassaro, in Mali, che vede il supporto tecnico di Engim Piemonte e la partnership del Comune di Carmagnola e del Comune di Avigliana.

 
ASPORTÒ
Nuova iniziativa che propone ai visitatori la possibilità di scegliere tra oltre 30 attività aderenti, tra le quali negozi di alimentari, macellerie e vinerie, di poter portare a casa o consumare dove meglio si crede alcune delle specialità proposte tra piatti pronti, panini, insalate, gelati e prodotti tipici del territorio. Un cestino urbano per il quale l’Assessorato al Commercio ha messo a disposizione delle bellissime borse da asporto personalizzate. L’elenco sarà pubblicato sulla pagina facebook @ortofloraenatura o reperibile presso il punto Informazioni della manifestazione.
 
10 E L♥VE – LA FAVOLA SOCIALE DELLA RESILIENZA
Nella giornata del Sabato, alle ore 14,30 ci sarà la presentazione di 10 E L♥VEla Favola Sociale della Resilienza a cura di Fata Zucchina (Renata Cantamessa), illustrata dai bambini delle Scuole Primarie di Carmagnola, in distribuzione gratuita con raccolta fondi dedicata all’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino.

Si tratta di un nuovo progetto editoriale a carattere educativo e benefico a favore di FIEOP-Fondazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, realizzato grazie al sostegno della C.M2 S.A.S. di Murano Giovanni di Virle Piemonte (TO), Azienda insignita del marchio “Eccellenze Italiane”.

La mostra dei disegni realizzati dai bambini sarà allestita nella piastra polivalente dei Giardini del Castello, con accesso libero durante tutta la durata della manifestazione.

 
IL CONTEST “PEPERONE URBANO”
In avvicinamento alla 73° Fiera Nazionale del Peperone, in programma dal 2 all’11 Settembre, ad Ortoflora & Natura verrà lanciato il nuovo contest “Peperone Urbano” a cura del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio Agricoltura del Comune, con la collaborazione della ditta Quattrocolo Carlo.
 
Un’amichevole sfida di coltivazione biologica del peperone tra i produttori del Consorzio e i cittadini che si cimenteranno nel coltivare il famoso ortaggio nelle proprie case, nei propri balconi e giardini, attenendosi a un preciso disciplinare.

L’organizzazione del contest fornirà ad ogni iscritto una pianta, un vaso e la torba chiedendo in cambio di provare, con una buona dose di tempo e pazienza, a portare a termine la sfida per partecipare alla valutazione che si svolgerà durante il tradizionale Concorso del Peperone, Domenica 4 Settembre durante la 73° Fiera Nazionale, a cura di giudici esperti e con una bella pergamena che verrà data in premio ai migliori produttori urbani. Ad Ortoflora & Natura sarà presente un gazebo in cui verranno raccolte le prime iscrizioni e verranno dati preziosi consigli sulla coltivazione. Il materiale verrà consegnato nei giorni 8 e 15 Maggio in Piazza Sant’Agostino da definire e il concorso sarà aperto anche alle scuole materne ed elementari con valutazione che verrà fatta prima del termine dell’anno scolastico.

 
ANIMAZIONI E INTRATTENIMENTI “VIVI IL CENTRO STORICO”
Domenica 3 Aprile verranno proposte molte iniziative di animazione e intrattenimento nel Centro Storico, con un trenino turistico che accompagnerà i visitatori nelle diverse zone della città dove si esibiranno artisti, sarà possibile giocare a scacchi o con giochi in legno e della tradizione o assistere ad esibizioni di ballo.
 
In Largo Vittorio Veneto ci sarà il Pic-Nic Urbano, un’Area pic-nic green realizzata con materiali di recupero, ad ingresso libero, dove rilassarsi e poter anche gustare le proposte di AspOrtò. Ci sarà inoltre il Lab Orto in Cassetta con antiche varietà dell’orto da portare a casa ed esposizione e vendita di ortaggi di stagione e piantine del peperone di Carmagnola.

Inoltre, durante la giornata e sempre in Largo Vittorio Veneto, si svolgeranno laboratori gratuiti su Grill & BBQ, con trucchi e segreti per un PicNic gustoso e per cucinare grill e barbecue, verdure e sull’uso delle erbe aromatiche in cucina con lo Chef Luca Barbiero, riconosciuto come una personalità nel campo italiano del BBQ, chef, pitmaster e docente di cucina e autore del Progetto Sandwich.

 
In Piazza Verdi ci saranno i Giochi del Mago Trinchetto con giochi in legno e della tradizione. Presso la Casa Cavassa (Via Valobra zona Bussone) ci saranno Colorare la Città - con originali creazioni floreali, create con materiali semplici e di riciclo a cura del Gruppo Donne in Città e Note Floreali – Concerto con l’Associazione Musicale Il Piccolo Conservatorio.

In Valobra nella zona Bussone ci sarà anche Un Trenino Piccolo Così, con un modellino elettrico su rotaie e esposizione di modellini di attrezzi agricoli, e in Piazza Martiri Trattori d’Epoca, esposizione dei trattori di una volta.

 
Spazio al ballo in Via Valobra nei pressi della Chiesa di San Rocco con i balli country dell’Associazione Old Wild West, in Piazza Martiri con la Scuola di ballo W la Danza Carmagnola e in Corso Matteotti con la scuola di ballo Mambo Jambo Dance Carmagnola.

In Piazza Sant’Agostino viene proposto “Pensare prima di Muovere” del progetto Scacchi a Scuola dell’Istituto Comprensivo 3, con la possibilità di giocare ai tavoli o nella scacchiera gigante della piazza. La musica sarà in Piazza Manzoni con il Concerto dei Saxmania.

In Via Valobra viene allestita “Auto in Vista”, esposizione di Auto dei Concessionari Carmagnolesi e ci sarà un Mercatino degli Hobbisti in Piazza Martiri / Corso Matteotti.

 
CÀ PEPERONE GREEN
Cà Peperone” - La casa delle eccellenze enogastronomiche Carmagnolesi è stata una delle principali novità della 72° Fiera Nazionale del Peperone con una temporary food room da 100 mq curata dallo specialista di food event Marco Fedele con numerosi eventi ed ospiti esperti del settore.

Da questa positiva esperienza è nata l’idea di proporre il format “Cà Peperone” in varie location ed eventi, con il famoso peperone ed altre eccellenze enogastronomiche del territorio.

Durante Ortoflora & Natura Cà Peperone diventa ’’Cà Peperone Green’’, nel verde dei Giardini del Castello con laboratori, incontri e presentazioni curati e presentati da Marco Fedele.

Gli eventi sono gratuiti sino ad esaurimento posti con maggiori info e prenotazioni al numero 349.4179852

 
 
IL PROGRAMMA DI CA' PEPERONE GREEN
Sabato 2 Aprile
Ore 14.30 : 10 E L♥VE – la Favola Sociale della RESILIENZA

Presentazione di 10 E L♥VE – la favola sociale della Resilienza a cura di Fata Zucchina (Renata Cantamessa), illustrata dai bambini delle Scuole Primarie di Carmagnola, in distribuzione gratuita con raccolta fondi dedicata all’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di Torino.

ORE 15.00 “RIFIÒ *LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI UN GIARDINO IN CASSETTA PER BIMBI E ADULTI”

Rifiò è un progetto proposto in collaborazione con la Comunità degli Impollinatori Metropolitani Slow Food

Descrizione: laboratorio sull’utilità degli insetti impollinatori nell’ecosistema e di educazione al riciclo. Rifiò è un progetto che ha l'obiettivo di fornire nutrimento e protezione agli insetti impollinatori, per mezzo di cassette in cui coltivare verdure da tenere in casa, prodotte usando materiali di recupero.

Come funziona? Dopo una breve spiegazione costruiremo insieme la cassetta con materiali riciclati, tra cui anche frutta e verdure, non più adatte al consumo e da noi raccolte nei mercati. Verranno piantate nelle cassette costruite insieme e portate a casa. Riprendendo vita e crescendo daranno fiori e frutti che piacciono molto ad api, bombi, farfalle e anche a noi umani.

ORE 16.30 – 18.00 COOKING& MIXOLOGY

"LE RICETTE ORTO&AROMI E ASPORTÒ”, tra tradizione e innovazione.

Presentazione di “Gusto Diffuso Carmagnolese” e “Asportò”, con piatti, ricette, cocktail e aperitivi che verranno proposti nei locali e nelle attività commerciali della Città che aderiscono all’iniziativa, in collaborazione con Laboratorio Gourmet Carmagnola. Sarà ospite la blogger e food writer Irene Prandi di @stuzzichevole.

A Cooking & Mixology si parla anche di ’’Urbancooltur’’ azienda agricola produttrice di ortaggi e erbe aromatiche e micrortaggi con la tecnologia aeroponica, che permette di ottenere prodotti a centimetro zero, più che freschi vivi!

 
Domenica 3 Aprile
ORE 10.30

Apertura con saluto della autorità della Città di Carmagnola, assessorato manifestazioni e assessorato al commercio, Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, Distretto del Commercio di Carmagnola. Presenta Marco Fedele Responsabile del Progetto Cà Peperone.

ORE 11.30

Presentazione del contest “Peperone Urbano” a cura del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio Agricoltura del Comune. A seguire intervento degli studenti dell’Istituto Tecnico Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente ‘’Baldessano Roccati ‘’ sezione agraria

ORE 12.00

INCONTRO con i Produttori della SOMS D. Ferrero e aperitivo con i prodotti della terra del territorio e del Distretto del Cibo del Chierese Carmagnolese

ORE 14.30- 15.30 LABORATORIO BIMBI

“Stampo creativo con ortaggi’ . Produzione di quadretti con tempere e pitture. attività espressiva rivolta ai bambini dai 4 ai 7 anni. laboratorio tratto dall’esperienza di orto didattico realizzata dalla scuola dell’infanzia J. Mirò dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 2

ORE 15.30 - 16.00 - LIBRI

“GUIDA AI VIVAI D’ITALIA” con OSPITE GIUSTINO BALLATO".

Presentazione della guida edita da ADD Editore, a cura di Giustino Ballato e Rossella Vayr.

Giustino Ballato, esperto e ricercatore di piante ed erbe, è fondatore e presidente di società orticola del Piemonte, ideatore e organizzatore di manifestazioni florovivaistiche di livello nazionale come Flor e Floreal.

“PROGETTO SANDWICH DI LUCA BARBIERO”. Pic Nic Urbano, Barbecue, panificazione, cucina, racconti e curiosità. Ma soprattutto, Progetto Sandwich” è un libro sulla visione dello Chef Luca Barbiero di questo mondo, sulle sue esperienze e le sue tecniche, supportate dalla grande esperienza di un panificatore d’eccellenza come Rudy Marangon che porterà il pubblico nel suo magico mondo, guidandolo passo passo dal campo alla tavola.

ORE 16.00 – 17.30 GreenBouquet

1° Wedding Florist Live Contest sull’arte della composizione del bouquet da sposa in chiave sostenibile, con valutazione tecnica a cura di wedding planner selezionati. Evento a cura di Renata Cantamessa, alias fata zucchina, giornalista e divulgatrice agroalimentare. giornalista, autrice e conduttrice radio-televisiva.

 

© Riproduzione riservata

Solosagre.it pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta Italia. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Solosagre.it non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)

32° ORTOFLORA & NATURA - MOSTRA MERCATO REGIONALE

Condividi l'evento su...